sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: esempio tipico/">tipico di s. sono le articolazioni intervertebrali. S. pubica ...
Leggi Tutto
(dal gr. συμϕύω "cresco insieme"). - In anatomia questo termine significa unione. Galeno adoperò la parola sinfisi in senso molto largo e distinse le sinfisi in sincondrosi, se [...] sinneurosi se era fibroso, e in sissarcosi se era carnoso. Attualmente s'intende per sinfisi una speciale forma di articolazione, nella quale i due capi articolari sono uniti per ... ...
Leggi Tutto
sinfisi Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: es. tipico di s. sono le articolazioni intervertebrali. Va notato che la s. pubica, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
SINFISIOTOMIA. - Consiste nella divisione della sinfisi pubica per ovviare alla ristrettezza del bacino; è stata ideata da J. R. Sigault (1777); ebbe poi a varie riprese [...] emorragie, di lesioni vescico-uretrali; la degenza successiva lunga per la saldatura della sinfisi. Fra i vantaggi sperati è la possibilità di un allargamento permanente del bacino ... ...
Leggi Tutto
Siricidi Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfisi, diffusi in tutto il mondo , di medie e grandi dimensioni, le cui larve xilofaghe scavano gallerie nel legno; la specie più comune, soprattutto nei boschi di conifere, è il sirice gigante (Urocerus gigas; v. fig.), con grosso capo a strisce gialle e ...
Leggi Tutto
monte di Venere Regione situata nella parte anteriore della vulva, posta sul davanti della sinfisi pubica, di forma triangolare, costituita da un cuscinetto di tessuto cellulo-adiposo, dal rivestimento cutaneo glabro nella bambina, coperto di peli nella donna pubere. ...
Leggi Tutto
gracile, muscolo Muscolo della coscia, detto anche retto interno, nastriforme e sottile, esteso dalla sinfisi pubica alla faccia interna dell’epifisi superiore della tibia; è innervato dal nervo otturatorio; sua azione: flette la gamba sulla coscia e l’adduce. Il nucleo g. è il nucleo bulbare dell’ ...
Leggi Tutto
fibrotorace Notevole riduzione di volume di un emitorace per retrazione fibrosa del parenchima polmonare e sinfisi pleurica più o meno estesa, e la relativa compromissione della funzionalità respiratoria. Consegue a pleuriti, empiemi, tubercolosi polmonare ecc. ...
Leggi Tutto
sìnfiṡi sinfisi f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, ...
sinfiṡiano agg. [der. di sinfisi]. – In anatomia, della sinfisi, relativo alla sinfisi; punto sinfisiano, punto craniometrico detto anche gnation (v.), o punto mentoniero.