sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è [...] di esso da cui sono condannate e combattute. Esempi interessanti di culti sincretici dove elementi cristiani si mescolano a elementi di culti indigeni sono riscontrabili nelle ... ...
Leggi Tutto
Vida, Marco Girolamo. - Poeta e umanista (Cremona 1485 - Alba 1566). Il sincretismo del Cinquecento, tendente - in omaggio ad antichissimi canoni anagogici, per i quali passa lo stesso D. - a modellare il meraviglioso cristiano su celeberrimi calchi del mondo classico, trova nel V. uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος). - Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei papiri magici (P. G. M., ii, 97-176; vii, 222-249; viii, 65-110). Attributi e funzioni sono ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis). - Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente ad Alessandria. Le origini di questo culto, che appare come una delle più geniali creazioni politico-religiose ...
Leggi Tutto
APOLLONIO di Tiana. - Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è [...] introdotti anche per compiacere all'imperatrice, la ϕιλόσοϕος 'Ιουλία, grande patrocinatrice del sincretismo filosofico-religioso greco-orientale. Apollonio, nato circa il 4 a. C ... ...
Leggi Tutto
jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente ...
Leggi Tutto
TRIMŪRTI. - Termine proprio della letteratura religiosa dell'India, che malamente si traduce con "trinità" o "triade". Esso indica l'ultimo [...] risultato di un sincretismo tendente al monoteismo, per cui tutte le diverse manifestazioni del divino si riconducono a un'unità fondamentale. Se ne hanno tracce nel Veda, senza ...
Leggi Tutto
candomblé Religione afrobrasiliana, basata sul culto degli orishas, divinità importate dagli schiavi di etnia [...] Yoruba, che fuori dall’Africa hanno subito un processo di sincretismo con i santi cattolici. Entità divine o antenati umani divinizzati, gli orishas svolgono diverse funzioni: ...
Leggi Tutto
Ubasoku Religiosi dello shintoismo popolare, che nell’8° sec. accolsero senza alcuna precisazione dogmatica alcuni aspetti elementari del buddhismo, [...] realizzando così le prime forme spontanee di sincretismo shinto-buddhistico da cui sarebbero nate in seguito le scuole sincretistiche dottrinariamente e disciplinarmente ...
Leggi Tutto
bwiti (o buiti) Religione sorta in Gabon, [...] bianchi. Presto si estese nel Camerun e nella Guinea Equatoriale . Tipica forma di sincretismo africano, mescola elementi cristiani con antichi culti resi agli antenati e con l’uso ...
Leggi Tutto
sincretismo s. m. [dal gr. s¿¿¿¿¿t¿sµ¿¿, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di s¿¿ «con, insieme» e ¿¿¿t¿ «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie la realtà...