SigebèrtoI re di Austrasia e [...] di Metz . - Figlio (n. 535 - m. 575) di Clotario I, cui successe nel regno di Austrasia (561). Trasportò la capitale da Reims a Metz, per fronteggiare meglio gli Avari. Il suo ... ...
Leggi Tutto
Childebèrto II re dei Franchi. - Figlio (570-597) del re SigebertoI, successe fanciullo, come re d'Austrasia, [...] il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia , ottenendo contributi in denaro: nel 592 ... ...
Leggi Tutto
Brunilde. - Regina merovingia (545 circa - 613), figlia d'Atanagildo re dei Visigoti, sposò nel 567 Sigeberto [...] re d'Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria , aizzato dall'amante Fredegonda. Dopo una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde ... ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo. - Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più sudorientale [...] regis ad aulam...". Childeberto, secondo sovrano merovingio di questo nome e figlio di SigebertoI, aggiunse tuttavia al proprio il regno dei Franchi d'Austrasia soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
TOURNAI (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. 1° nel punto d'incontro tra [...] un ciclo istoriato tradizionalmente identificato con la lotta tra i due sovrani merovingi SigebertoI re d'Austrasia (561-575) e Chilperico I re dei Franchi (561-584), con le loro ...
Leggi Tutto
METZ (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza dei fiumi [...] , la capitale dell'Austrasia (561) e ne rappresentò, in particolare sotto Teodoberto I (534-548) e SigebertoI (561-575), il massimo centro culturale. Alla morte di Teodoberto II ...
Leggi Tutto
LORENA (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a N-E, l'Alsazia [...] primogenito Teoderico I (511-533), la cui capitale fu prima Reims; poi, con SigebertoI (561-575 di Echternach, fenomeno che si spiega con i legami tra Verdun e le diocesi di Liegi ...
Leggi Tutto
(Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi. - Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto [...] trattato di pace, che Giustino II aveva formalmente stipulato con gli inviati a Costantinopeli di SigebertoI, re dei Franchi d'Austrasia, il franco Warmario e l'alverniate Firmino ... ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi. - Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] i Sassoni residenti fra le montagne del Harz e i fiumi Bode e Saale, popoli tributari del re franco SigebertoI ed il 571 nei domini di Gontrano I, re dei Burgundi; solo la rotta ...
Leggi Tutto
GLI AVARI Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa orientale, poi nel 568 nel bacino dei Carpazi, ove fondò un regno durato 235 anni. Gli [...] della Russia meridionale e nel 562 giunsero fino al basso Danubio. Come alleati di SigebertoI, re dei Franchi, e di suo suocero Alboino, re dei Longobardi, arrivarono nel bacino ...
Leggi Tutto