Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della [...] dall’8000 a.C. ca. si sviluppa in S. il complesso di Sumnagin (cultura diffusa in Siberia durante l’Olocene, nell’intervallo 8000-6000 a.C., e caratterizzata da industrie litiche a ... ...
Leggi Tutto
. - Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. Si vedano anche le voci altai, arte dell'; animalistico, stile; maschera. Nel presente articolo si considerano ...
Leggi Tutto
SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104). - La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla [...] della Šilka, con i suoi due affluenti l'Ingoda e l'Onon. Buona parte della Siberia Orientale è coperta da dense foreste di conifere, ma nella parte meridionale sono frequenti le ... ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104). - La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, [...] 305.700 kmq. di superficie e di Tara con 71.800 kmq. A NE. la regione della Siberia Occidentale confina con la provincia di Omsk; a O., con la provincia di Čeljabinsk; a SO., con ... ...
Leggi Tutto
Si moltiplica il numero delle misteriose voragini disseminate lungo la penisola di Yamal. La scoperta di quattro nuovi crateri ha sollevato la preoccupazione degli scienziati: nonostante l’origine di queste spaccature sia ancora incerta, si teme che ...
Leggi Tutto
Nuova Siberia, Isole della (russo Novo sibirskie Ostrova) Arcipelago del Mar Glaciale Artico (38.400 km2), presso le coste siberiane, a NE della foce della Lena. È composto da: isole Ljahov, più vicine alla terraferma (100 km); isole Angiò , più vaste (21.320 km2, comprendenti l’isola Kotel´ngj e l’ ...
Leggi Tutto
OSTIACHI. - Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta dai [...] Ostiachi sono con i Voguli, loro immediati vicini a O., i più antichi abitanti della Siberia occidentale. Sotto ogni punto di vista le due popolazioni formano un tutto unico, il ... ...
Leggi Tutto
Kolyma Fiume della Siberia (2600 km; bacino di 644.120 km2). Nasce con diversi rami dal versante sud-orientale della catena dei Monti Čerskij, poi si dirige a N e [...] Omolon e Anjuj. Monti del K.(russo Kolymskij Cherebet; anche Gydan) Catena montuosa della Siberia nord-orientale (1962 m); dividono il bacino del K. dal Mare di Ohotsk, correndo ... ...
Leggi Tutto
Tjumen´ Città della Siberia occidentale (542.500 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (1.435.200 km2 con 3.373.365 ab. nel 2007), [...] dell’Irtyš). Sorta nel 1586 come fortezza, acquistò poi notevole importanza come ‘porta della Siberia’. Unita per ferrovia a Sverdlovsk e Omsk , è importante centro di transito e ... ...
Leggi Tutto
Amga Fiume della Siberia occidentale (1465 km). Nasce nell’altopiano dell’ Aldan e scorre in direzione NE parallelamente al fiume Aldan, con il quale confluisce 270 km a NE di Jakutsk. ...
Leggi Tutto
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a ...
siberiano agg. e siberiano m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli siberiano (o, come sost. i Siberiani); le lingue siberiano; le pregiate pellicce siberiano; o caratteristico della Siberia: ...