Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] templi del Monte Hiei, intorno a Kyoto e pose fine al bakufu (governo dello shōgun) degliAshikaga (1573); disarmò i contadini e formò grandi eserciti permanenti di stanza in città ...
Leggi Tutto
Onin, guerra di Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunatodegliAshikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice [...] Sozen per la successione a Ashikaga Yoshimasa: il primo era a 1469 era stato nominato shogun Yoshihisa e nel 1473 lotte civili detto Sengoku, degli «Stati combattenti», che avrebbe ... ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del Futuro e tradizione La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. [...] Nel 14° secolo si affermò il clan degliAshikaga, che assunsero il titolo shogunale e si Ieyasu, che nel 1603 ottenne il titolo di shogun. L'era Tokugawa I Tokugawa rimasero al ...
Leggi Tutto
bushido (giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così il suo [...] poi rifinirsi nelle epoche successive, durante gli shogunatidegliAshikaga (1338-1573) e dei Tokugawa ( signore o a una emergenza. Con gli Ashikaga la via del guerriero iniziò a « ...
Leggi Tutto
Oda, Nobunaga Condottiero giapponese (n. 1534-m. 1582), daimyo del feudo di Owari. Pose fine al periodo di anarchia feudale [...] ), al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine allo shogunato (➔ bakufu) degliAshikaga. Favorì la penetrazione di missionari cattolici, anche per limitare l’influenza ...
Leggi Tutto
bakufu (giapp. «governo della tenda») Termine che indica il governo shogunale (➔ shogunato) creato a Kamakura da Minamoto Yoritomo nel 1192, abbattuto nel 1867 con la restaurazione [...] imperiale. Era capeggiato dallo shogun. Al governo dei Minamoto (1192-1333) seguirono quello degliAshikaga (1338-1573) a Kyoto e dei Tokugawa (1603-1868) a Edo, od. Tokyo. ... ...
Leggi Tutto
Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera [...] vari signori (Ashikaga, Hōjō), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgun Tokugawa Ieyasu il culmine nel 1964 con il completamento degli impianti sportivi di Yoyogi, in occasione ...
Leggi Tutto
shōgun Titolo che nell’antico Giappone [...] il titolo divenne ereditario, passando poi agli Ashikaga (1338) e ai Tokugawa (1603). paese , mentre l’imperatore, come discendente degli dei, s’interessava delle cose di culto. ... ...
Leggi Tutto
bushi (giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e samurai [...] del processo di creazione degli shoen (i territori esentati i Minamoto (1192-1333) a Kamakura, gli Ashikaga (1338-1573) a Heian kyo (od. e la caduta dello shogunato. In epoca Meiji ...
Leggi Tutto
daimyo (giapp. «grande nome») Signori feudali giapponesi. La figura del d. nacque durante il Sengoku jidai («periodo degli Stati combattenti», 1477-1576) in epoca [...] dall’autorità centrale (lo shogunatoAshikaga) e avevano iniziato a gestire essi furono posti sotto lo stretto controllo dello shogunato, pur se dotati di ampia autonomia nell’ ... ...
Leggi Tutto