sfinge mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia , figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura ...
Leggi Tutto
SFINGE (v. vol. vii, p. 230). - Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] Triada: A. Dessenne, op. cit., p. 134, n. 300, tav. xxxv. Lastrina d'avorio dalla Casa delle Sfingi: J. B. Wace, in Annual Br. School Athens, xlix, p. 240, tav. 38 c. Anello d'oro ... ...
Leggi Tutto
SFINGE. - Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico di tale figurazione, [...] Tiy (la moglie di Amenophis III) come s. che calpesta gli Asiatici, e così le sfingi di Ḥashepsowe possono portare una testa con acconciatura hathorica. Ma si può dire, in genere ... ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter). - 2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi del fregio di animali. Un primo nucleo di vasi fu riunito dal Payne. Altri vasi furono aggiunti in ...
Leggi Tutto
SFINGE BARBATA, Pittore della (Maler der bärtigen Sphinx). - Ceramografo etrusco così chiamato dal Benson che gli attribuisce alcune òlpai [...] si ispira al fregio di animali del Tardo Protocorinzio e della Transizione: sono frequenti le sfingi maschili, da cui deriva il nome del pittore. Rosette a punti, di tipo ... ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della. - 1°. - Ceramografo corinzio, a cui il Kraiker attribuisce due frammenti trovati a Egina (Egina nn. 295 e 335), databili tra il 650 e il 635-630 a. C. (Protocorinzio Tardo). L'attribuzione dei due frammenti ad una stessa mano non convince completamente. Il pittore non deve ...
Leggi Tutto
SFINGE A DUE CORPI, Pittore della (Maler der zweileibigen Sphinx). - Ceramografo corinzio, che ha dipinto tre alàbastra, uno dei quali (British [...] Museum, 99.2-18.66) con una sfinge a due corpi, a cui deve il nome. Le rosette di riempimento del fondo, piccole e regolari, datano il pittore al periodo di transizione fra il ... ...
Leggi Tutto
KASSMIA (Κασσμία). - Nome attribuito alla sfinge su una oinochòe frammentata all'Antiquarium di Berlino. Sia Edipo che la sfinge sono resi caricaturalmente. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, Stoccarda 1890-94, c. 996, s. v. (E. Joly) ...
Leggi Tutto
testa di morto Nome comune dell’Insetto Lepidottero Sfingide Acherontia atropos (detto anche sfinge testa di morto), farfalla notturna, molto diffusa in Italia , così chiamata per la presenza, sul torace, di un disegno che ricorda la forma di un teschio. ...
Leggi Tutto
Garréta, Anne F. - Scrittrice francese (n. Parigi 1962). Nel 1986 è uscito Sphinx (Sfinge), romanzo d’esordio divenuto un caso letterario e linguistico (perché tutto costruito sull’impossibilità per il lettore di individuare il genere dei due amanti protagonisti). Dopo aver scritto opere quali Ciels ...
Leggi Tutto
sfinge sfinge f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con ...