sfèracelèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla [...] ). Le più comuni sono le coordinate equatoriali, definite rispetto all'equatore celeste. Fissando come origine il punto vernale, come verso positivo quello diretto e come emisfero ... ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sferaceleste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro [...] la fascia dello z., perché le loro latitudini celesti non oltrepassano mai i 9°, e questo massimo la raffigurazione dei segni zodiacali (sfera dell’Atlante Farnese, Napoli, Museo ... ...
Leggi Tutto
costellazione Raggruppamento apparente di stelle sulla sferaceleste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, ...
Leggi Tutto
luogo astronomia Posizione che un astro ha sulla sferaceleste e che è espressa mediante le sue coordinate. [...] seconda che le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla ... ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sferaceleste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso il polo (australe o boreale) per tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il ...
Leggi Tutto
carte astrografiche celesti Rappresentazioni piane della sferaceleste o di singole parti di essa. Le più antiche conosciute sono le cosiddette carte di Vienna, del 1440, che [...] possono essere sia il centro della sfera (proiezione gnomonica) sia il polo opposto cataloghi contenenti le posizioni di altri oggetti celesti (pulsar, quasar ecc.) rilevati con ... ...
Leggi Tutto
mezzocielo Punto della sferaceleste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste; più semplicemente, il punto dell’equatore celeste [...] che ha la massima altezza sull’orizzonte di un dato luogo. È l’origine degli angoli orari nel sistema di coordinate celesti orarie. ... ...
Leggi Tutto
coluri Cerchi orari della sferaceleste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( [...] class="PT_Disciplina">coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente perpendicolari all’equatore celeste e il secondo anche all’eclittica. ... ...
Leggi Tutto
equatore anatomia Nel globo oculare, e. [...] australe (con il Polo Sud). E. celeste Circonferenza massima della sferaceleste a 90° dai poli celesti, intersezione della sferaceleste con il piano dell’equatore terrestre. E ...
Leggi Tutto
POLO. - In astronomia, adottato come riferimento sulla sferaceleste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano [...] , compiersi in senso diretto, cioè contrario a quello delle sfere dell'orologio. Dei sistemi di coordinate celesti più usati (v. astronomia: Astronomia sferica; piano: Astronomia ... ...
Leggi Tutto
sfèra sfera f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della sfera) distanza uguale o minore di un segmento ...
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo ...