Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio [...] del settoreterziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo sviluppo delle tecnologie informative e ... ...
Leggi Tutto
Australia Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno [...] ha investito sia le attività estrattive sia le industrie manifatturiere sia il settoreterziario. Il paese, tuttavia, è ancora fortemente dipendente dall’estero per molti prodotti ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola [...] , Tortolì, Isili. 3. Condizioni economiche L’economia dell’isola si fonda prevalentemente sul settoreterziario (72,8% degli occupati nel 2008), nel cui ambito un posto di primaria ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] di consumo è pericolosamente esposta alla concorrenza degli altri paesi dell’Unione; il settoreterziario è dominato dal turismo (11% sia dell’occupazione sia del PIL, oltre 16 ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] stava convertendo da città industriale a città con netta prevalenza del settoreterziario, oltre al massiccio fenomeno di gentrification, che conduceva la borghesia ad appropriarsi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] di lavoro toscane (65,7%) trova impiego nel settoreterziario. Si tratta naturalmente della grande massa del terziario tradizionale, dal commercio ai servizi pubblici, ma spiccano ...
Leggi Tutto
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). [...] (Lecce) e a Barletta, mobilifici a Santeramo in Colle e a Altamura (Bari). Il settoreterziario (65% della forza lavoro) è andato assumendo negli ultimi due decenni un peso sempre ...
Leggi Tutto
Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino [...] e alla diffusione regionale dell’industria manifatturiera e alla qualificazione del settoreterziario. È stato, inoltre, registrato nei capoluoghi un decremento, sia pure modesto ...
Leggi Tutto
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente [...] e Molise, e con le molte aree protette dalla Regione. Lo sviluppo di un settoreterziario di livello avanzato fruisce della presenza delle Università di Chieti-Pescara, da cui ha ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 [...] ’industria si è passati, per contro, dal 25% al 33,6%. È stato comunque il settoreterziario ad assorbire la quota maggiore di unità lavorative (dal 19% al 62,9%). Nonostante le ...
Leggi Tutto
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze speciali...
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico, tecnico...