SettìmioSevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano ( Leptis [...] una competizione e l'altra, ebbe la meglio appunto con l'affermazione di SettimioSevero. Era ormai infatti fallito il tentativo senatorio di restaurare l'equilibrio dell'Impero ... ...
Leggi Tutto
SETTIMIOSEVERO (L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel [...] (in Röm. Ik., ii, 3, p. 22 ss.) raccoglie 87 immagini ritenute ritratti di SettimioSevero. Circa 60 fra queste - tutte in scultura - son date come ritratti assolutamente certi; e ... ...
Leggi Tutto
eminentissimo Nell’Impero romano (fino a SettimioSevero), titolo riservato al prefetto del pretorio, successivamente ai prefetti dei vigili. Da Urbano VIII il titolo fu attribuito ai cardinali, agli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri , come elettori ecclesiastici dell’impero germanico, e al ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Afrodisia nella Caria. - Sotto SettimioSevero, fra il 198 e il 211, lo troviamo in Atene a insegnare filosofia aristotelica. Aveva studiato Aristotele coi peripatetici Ermino, Aristocle, Sosigene. Notevoli fra i suoi scritti originali sono il περί εἱμαρμένης (Sul fato) e il περὶ ...
Leggi Tutto
SEVERIANA, VIA. - Prese il nome dall'imperatore SettimioSevero che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando con un percorso più rapido le città marittime di Ostia, Lavinio, Ardea, Anzio e le relative vie che vi ...
Leggi Tutto
SETTIZONIO. - Il biografo di SettimioSevero (vita Severi, 24) ci narra che questo imperatore (v. settimiosevero) costruì sul Palatino un edificio detto Septizonium, destinato a fare da fronte monumentale al suo palazzo, in modo da riempire di meraviglia i viaggiatori che venivano dall'Africa. Che ...
Leggi Tutto
Giùlia Dòmna (lat. Iulia Domna). - Moglie (m. 217 d. C.) di Settimio [...] Severo , nativa di Emesa e figlia del sacerdote del dio Sole di questa città, Bassiano . Avversò il prefetto del pretorio Plauziano. Avendo accompagnato il marito in Oriente, ... ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus). - Compatriota di SettimioSevero (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna. Nell'iscrizione C.I.L., [...] console per il 203 insieme a P. Settimio Geta, fratello dell'imperatore, designandosi come trucidare da Caracalla sotto gli occhi dello stesso Severo il 22 gennaio 205 (Her., iii, ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] vivendi che garantisse la supremazia di uno dei due contendenti. 9. Dagli Antonini a SettimioSevero La vittoria toccò di fatto al principe: i successori di Domiziano, gli Antonini ...
Leggi Tutto
Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli [...] primi del 12° sec. sulle rovine dell’antica Helvia Recina, città fondata da SettimioSevero e distrutta da Alarico nel 408, crebbe e prosperò rapidamente nel 13° secolo. Giovanni ...
Leggi Tutto