SestoCalende Comune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal Lago Maggiore , a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, vetrarie e dell’abbigliamento. Sede nell’antichità di un importante mercato che si teneva ...
Leggi Tutto
Césare da Sesto. - Pittore ( SestoCalende 1477 - Milano 1523). Attivo a Milano, dove presumibilmente si formò in ambito leonardesco, C. fu anche a Roma , collaboratore del Peruzzi , a Messina e a Napoli. Accanto alla componente leonardesca, particolarmente forte nelle prime opere (Madonna col ...
Leggi Tutto
Marchétti, Alessandro. - Ingegnere italiano (Cori 1884 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/sesto-calende/">SestoCalende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare. – Nacque il 3 nov. 1872 a SestoCalende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti. Dopo la maturità classica si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Parma. Ammesso nella clinica ostetrica e ginecologica diretta da E. Truzzi ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] di Sardegna, il quale aveva portato i confini al Lago Maggiore, al Ticino, da SestoCalende fino al Po, da Pavia fino all’incontro del confine piacentino. Dal governo austriaco il ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] con officina a Taliedo (Milano); la "Società idrovolanti Alta Italia (SIAI)" con officine a SestoCalende; la "Società Macchi" con officine a Varese; la "Società italiana E. Breda ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli [...] operazioni di liberazione nella basilica di San Simpliciano (1968, L. Gremmo); a SestoCalende il consolidamento delle fondazioni, la legatura dei pilastri e opere di protezione ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21). - Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, centro industriale importantissimo; sorge in pianura, sul diluvium antico, affiancato [...] -OrnavassoDomodossola e il transito del Sempione (Vallese); per Arona e per SestoCalende-Laveno-Luino (transito internazionale). Un'arteria unirà il capoluogo con Biella ...
Leggi Tutto
Montale, Eugenio 1. Vita e opere Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale [...] rospo, l’acceleratore dell’automobile, il tandem, il treno e le tortore a SestoCalende, il Cottolengo. Con Satura e le raccolte successive, dopo circa quindici anni di produzione ...
Leggi Tutto
De Pinédo, Francesco. - Aviatore italiano (Napoli 1890 - [...] volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (SestoCalende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico ...
Leggi Tutto
bi¿èsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio) che...
su prep. e avv. [lat. susum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostitu