Sesia Comune della prov. di Novara [...] ,5 km2 con 703 ab. nel 2008, detti Sannazzaresi). Il centro è situato a 153 m s.l.m., nella pianura novarese, presso la sponda sinistra del fiume Sesia. Pioppicoltura, risicoltura. ... ...
Leggi Tutto
Sesia Fiume alpino (138 km; bacino di 2920 km2). Nasce alle falde del Monte Rosa, percorre la valle che ne assume il nome, Valsesia , e, dopo un lungo percorso in pianura, affluisce al Po presso Frassineto Po . Ha regime fluvio-glaciale. Nel tratto tra Arborio e Oldenico le alluvioni della pianura ...
Leggi Tutto
San Nazzaro Sesia Comune della prov. di Novara (11,5 km2 con 703 ab. nel 2008). Pioppicoltura, risicoltura. Notevole l’abbazia di S. Nazzaro, eretta nell’11° sec. e rifatta nel 12° e 15°. ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Coste della Sesia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale [...] del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia ). La sezione più alta ( Val Grande ), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde del ... ...
Leggi Tutto
Ajmóne, Giuseppe. - Pittore (Carpignano [...] 1923 - Romagnano Sesia 2005). Ha studiato all'Accademia di Brera con C. Carrà e A. Funi. Ha fatto parte del gruppo di artisti legati alla rivista "Numero" (1945) e di "Pittura ...
Leggi Tutto
sèṡia sesia f. [lat. scient. Sesia, nome di genere, der. del gr. σής «tignola»]. – Nome comune dei lepidotteri della famiglia sesidi, parassiti delle piante da frutto, spec. peri e meli (sesia del pero, ...
sèṡidi sesidi m. pl. [lat. scient. Sesiidae, dal nome del genere Sesia (v. sesia)]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri (chiamati anche egeridi) dell’emisfero boreale, di piccole o grandi dimensioni, ...