Seregno Comune della prov. di Monza e Brianza (13 km2 con 41.742 ab. nel 2008), nell’alta pianura milanese. Industrie del mobile, tessili e dell’abbigliamento, meccaniche, chimiche. ...
Leggi Tutto
Nicolào da Seregno (o da Lugano ). - Pittore (notizie dal 1463 al 1500). Dipinse (1478) in S. Nicolao in Giornico , a Lugano (1500) e, con Cristoforo da Lugano, nella collegiata di Ascona. ...
Leggi Tutto
, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto. - Architetto ( Seregno 1509 - Milano 1594). Esponente significativo, seppur minore rispetto a G. Alessi o P. Tibaldi, dell'architettura del Cinquecento a Milano, S. fu architetto del duomo (1547-67); diede i disegni, tra l'altro, per il chiostro grande di S ...
Leggi Tutto
Pozzòli ‹-zz-›, Ettore. - Musicista [...] ( Seregno 1873 - ivi 1957). Studiò al conservatorio di Milano , dove insegnò poi dal 1899. Pianista e compositore, è noto soprattutto come autore di volumi didattici. ...
Leggi Tutto
Bassi, Martino. - Architetto ( Seregno 1542 - Milano 1591). Operò nell'ambito della tradizione bramantesco-solariana; condusse un'aspra polemica contro P. Tibaldi (Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri di eccellenti e famosi architetti che li risolvono, 1572). A Milano lavorò ...
Leggi Tutto
Cassina, [...] df="None" uri="/enciclopedia/igor/">Igor . - Ginnasta italiano (n. Seregno 1977). Vincitore del Titolo italiano juniores (1994, 1995), è stato più volte campione italiano assoluto ...
Leggi Tutto
Cabiati, Ottavio. - Architetto [...] ( Firenze 1889 - Seregno 1956). Esponente del gruppo di architetti milanesi vicino alla corrente del Novecento, lavorò in collaborazione con A. Alpago-Novello. ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista nella chiesa [...] . Una comunità di Brianza nella storia (secoli XI-XX), a cura di G. Picasso - M. Tagliabue, Seregno 1994, pp. 339-370; E. P. Musicista e didatta, a cura di R. Allorto, Milano 1997 ... ...
Leggi Tutto
BOFFI, Aldo Italia. Giussano (Milano), 26 febbraio 1915-26 ottobre 1987 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° novembre 1936 (Torino-Milan, 3-1) • Squadre [...] ; 1936-45: Milan; 1945-46: Atalanta; 1946-51: Seregno • In nazionale: 2 presenze (esordio: 20 novembre 1938, Italia-Svizzera, 2-0) Centravanti dotato di tecnica essenziale, ma ...
Leggi Tutto
TRABATTONE (Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento. [...] a Desio prima di spostarsi a Varese. L’attività di organista in S. Vittore a Seregno è certificata esclusivamente dal frontespizio dell’opera VI, Messa e salmi con le letanie della ...
Leggi Tutto