Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] con Pio IX per indurlo a rinunciare al potere temporale e ad accettare un regime di separazionetraStatoeChiesa. Il nuovo governo di U. Rattazzi (marzo-dicembre 1862) pensa ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] più tardi, la necessità di una separazionetraStatoeChiesa. 2.2 Poeti e poetesse. Giunta in Massachusetts nel 1630, A. Bradstreet è la prima, tra i poeti delle colonie, a veder ... ...
Leggi Tutto
Jackson, Andrew. - Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, [...] il suffragio universale fu introdotto in tutti gli Statie divenne più profonda la separazionetraStatoeChiesa. Unionista convinto, ottenne dal congresso l'autorizzazione all ...
Leggi Tutto
chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della [...] separazione fra la Chiesae lo Stato, il cui concetto giuridico ha dato luogo a notevoli divergenze dottrinali per la sua determinazione. I sistemi di relazione fra StatoeChiesa ... ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di [...] di Weber – vede in alcune fondamentali idee della modernità (la separazionetraStatoeChiesa, la tolleranza religiosa e la libertà di culto) una s. dei principi del cristianesimo ...
Leggi Tutto
radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre [...] per l’applicazione più ampia del suffragio, l’istruzione laica gratuita e obbligatoria, la separazionetraStatoeChiesa. Nel 1901 l’unificazione dei gruppi radicali diede vita al ...
Leggi Tutto
La Mennais ‹la mnè› (dal 1837 Lamennais), Félicité-Robert de. - Pubblicista e filosofo (Saint-Malo 1782 [...] anni Trenta un cattolico liberale, favorevole alle "libertà moderne" e alla separazionetraStatoeChiesa. Condannato dalle gerarchie ecclesiastiche nel 1832, si allontanò dal ... ...
Leggi Tutto
Fonseca, Manuel Deodoro da. - Generale e uomo politico brasiliano ( Alagoas , [...] periodo della presidenza provvisoria il F. aveva introdotto il matrimonio civile e la separazionetraStatoeChiesa. Entrato in conflitto col parlamento, il F. lo scioglieva, ma l ... ...
Leggi Tutto
Del Giùdice, Vincenzo. - Giurista italiano (Trani 1884 - [...] ecclesiastico, ha scritto tra l'altro: Rivendicazione e svincolo, riversione e devoluzione dei beni ecclesiastici (1912); La separazionetraStatoeChiesa come concetto giuridico ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali (App. V, 1, p. 336)Nuove strategie [...] nr. 3036, il provvedimento che attuava la separazionetraStatoeChiesa - era anch'esso dipendente dal Ministero di grazia, giustizia e dei culti, sul cui bilancio gravavano gli ... ...
Leggi Tutto
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità ...