Separazionedeipoteri La separazionedeipoteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte [...] di Stato e forme di governo). D’altra parte, il fatto che la separazionedeipoteri fosse la stella polare del costituzionalismo moderno è attestato all’art. 16 della Dichiarazione ... ...
Leggi Tutto
Separazionedeipoteri Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazionedeipoteri da un lato fornendone una ricostruzione [...] , ha di fatto concorso ad alterare in modo rilevante l’operatività del principio di separazionedeipoteri ovvero, in presenza di sistemi in cui è più facile che si formino governi ... ...
Leggi Tutto
POTERI. - Divisione deipoteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato nelle tre attività legislativa, [...] III, a riguardo degli atti incostituzionali del giudice, lesivi cioè del principio della separazionedeipoteri. Si ritrova più tardi nell'art. 80 della legge 27 ventoso dell'anno ... ...
Leggi Tutto
Forme di Stato e forme di governo La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici [...] infine, pure sarebbero solo quelle forme di governo a rigida separazionedeipoteri (monarchia costituzionale, regime presidenziale e governo direttoriale), mentre miste sarebbero ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] gettare le basi dello Stato di diritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato attualità del pacifismo e smascheramento deipoteri patriarcali in una scrittura densa ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] dei Carpazi romeni comprende i Monti del Banato e gli Apuseni, un raggruppamento di massicci allungati per quasi 350 km dal Danubio al fiume Someş e separati con poteri esecutivi. ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] paralleli tra loro, separati da valli e conche paese. L’alto corso del fiume e dei suoi affluenti (principale è il Caroní) assegnando di fatto tutti i poteri al capo di Stato; ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] l’interno, un altopiano smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso al mare e turca dei Qāgiār (1794-1925). Questa non fu sempre riconosciuta dai poteri locali ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] fra le carte, alle quali si tendeva ad applicare i ‘moderni’ criteri di separazionedeipoteri, portarono — come è noto — alla creazione di altre due sedi di conservazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Pietro Verri Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola [...] e di Jean-Jacques Rousseau. Il punto di partenza è montesquieuiano: il principio di separazionedeipoteri comporta la distinzione tra i ruoli di legislatore e di giudice, il primo ...
Leggi Tutto
separazióne separazione f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la separazione del potere spirituale da quello ...
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole ...