SENEGAMBIA (Sénégambie; A. T., 109-110-111). - Con questo nome, oggi caduto in disuso, si designavano originariamente i territorî compresi tra i fiumi Senegal e Gambia. Il nome è stato esteso a tutto il versante marittimo del Sudan occidentale, dal corso del Senegal fino alla colonia inglese di ...
Leggi Tutto
Mamadu, Lamine Drame (Muhammad al-Amin) Riformatore islamico del Senegambia (Goundiourou, od. Mali, 1830 ca.-Toubacouta, Senegal, 1887). Ritornato verso il 1878 dal pellegrinaggio alla Mecca e da anni di soggiorno in Oriente, predicò una versione di islam riformato ispirata alla scuola Tijaniyya e ...
Leggi Tutto
Ahmadu ibn ‛Umar Tall Califfo dell’impero tukulor (n. ca. 1833-m. Sokoto 1898). Nel 1887, per contrastare l’avanzata di Mamadu Lamine in Senegambia, si alleò coi francesi che due anni dopo si mossero contro di lui, conquistando Kaarta, Segu e Jenne e sostituendogli il figlio al potere. A. ibn ‛U.T. ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111). - Vasta regione dell'Africa centrale, che si estende entro limiti non ben definiti a sud del Sahara, fra il margine meridionale di questo e [...] e nelle savane, le forme di Mimosee rappresentate dalle acacie gommifere diffuse dalla Nubia alla Senegambia: in mezzo ad esse qua e là cresce il Tamarindus indica che, in media ...
Leggi Tutto
CALOTROPIS (dal gr. καλός "bello" e τρέπω "giro", per il bel fiore che sta rivolto verso il sole). - Genere di piante della famiglia Asclepiadacee, fondato nel 1809 da R. Brown, comprendente [...] dalla Persia sino all'Algeria, sporadica a Tripoli, più frequente nel Fezzān, Abissinia e Senegambia: è l'osciur degli Arabi. Il suo carbone è adoperato per la fabbricazione della ...
Leggi Tutto
COLOBO (dal greco κολοβός "mutilato"). - Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. [...] dorso. È distribuito in 60 specie e sottospecie su tutta l'Africa intertropicale, a nord dalla Senegambia all'Abissinia, a sud dall'Angola al Niassa. I colobi vivono in gruppi di 4 ...
Leggi Tutto
AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (Afrique Occidentale Française. A. T., 109-110-111). - L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 [...] grande nazione dei Mandè (v.) o Mandingo, sparsi nell'arco del Niger e sino alla Senegambia ed alla costa di Sierra Leone (Bambara, Susu, Malinke, Soninke o Saracolè, Wei). Forti ...
Leggi Tutto
Jawara 〈ǧavàra〉, Sir Dawda Kairaba. - Uomo politico della Gambia (Barajalli 1924 - Bakau [...] parte alla vita politica per il resto della sua vita. Dal 1982 al 1989 è stato vicepresidente della Confederazione di Senegambia, formata dal suo Paese e dal circostante Senegal. ...
Leggi Tutto
GENETTA (dal fr. genette; lat. scient. Genetta Oken 1816; sp. geneta; ted. Ginsterkatze; ingl. genet). - Genere della sottofamiglia delle Viverre (v.), di statura un poco [...] pelame corto e morbido, senza cresta dorsale, a macchie grandi, nelle steppe e foreste dalla Senegambia e Abissinia fino al Capo; 3. come le precedenti, con un accenno di cresta ...
Leggi Tutto
AFRICA (I, p. 730). - Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera [...] 1937), Douala (1932; prefettura apostolica, 1931); i vicariati apostolici del Camerun e della Senegambia hanno mutato il nome in quelli, rispettivamente, di Yaoundé (1931) e Dakar ...
Leggi Tutto