Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale [...] ; un’altra, stretta e lunga, che si estende a N e a NE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a cereali e in parte a legumi, nella quale sono state progettate, e parzialmente ... ...
Leggi Tutto
Senegal (fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon , non lontano dalle sorgenti del Niger . ...
Leggi Tutto
Senegal bandiera posizione mappa [...] si registra anche tra le aree urbane e quelle rurali, molto meno sviluppate. Il Senegal è una democrazia multipartitica con un buon livello di tutela dei diritti politici e civili ... ...
Leggi Tutto
calcio - Senegal FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE [...] , cedendo solo ai tempi supplementari al golden gol di Mansiz. Prima di allora il Senegal poteva vantare solo titoli di rilevanza minore, come la Coppa Cabral (conquistata in sette ... ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111). - Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su [...] , spesso ombreggiate da palme di cocco. Vicino al mercato di Saint-Louis, sulla riva destra del Senegal, dal lato del mare, vi è il sobborgo di Guet Ndar, abitato da pescatori. La ... ...
Leggi Tutto
Saint-Louis Città del Senegal (171.300 [...] km a NE di Dakar . Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto. Fondata nel 1659, è stata punto di partenza della ... ...
Leggi Tutto
Casamance Fiume del Senegal [...] Nel 2004, dopo 22 anni di lotta armata da parte di gruppi indipendentisti, il governo centrale del Senegal ha finalmente riconosciuto al C. una sua ampia autonomia amministrativa. ... ...
Leggi Tutto
Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. Fondata nel 1862 dai Francesi, D. ebbe un rapido sviluppo demografico e ...
Leggi Tutto
Casamance Regione merid. del Senegal, percorsa dal fiume omonimo e incuneata fra Gambia e Guinea-Bissau. Già nel 15° sec. i portoghesi commerciavano col mansa («re») di [...] nel 1886 ai francesi, che nel 1903 occuparono la C. e la unirono al Senegal, rispetto al quale rimase differenziata da fattori culturali: lingua diola, diffusa anche nei vicini ... ...
Leggi Tutto
Rufisque Città del Senegal (162.056 ab. nel 2007), 30 km a E di Dakar , sulla costa atlantica, dotata di un attivo porto commerciale e peschereccio. Attività industriali nei settori alimentare, tessile, chimico-farmaceutico, cementiero, calzaturiero. ...
Leggi Tutto
senegalése agg. e senegalese m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., ...
cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli ...