Seneca, Anneo (detto il Vecchio o ilRetore) Retore e storico latino (n. Cordova metà del sec. 1° a.C.- m. 37 d.C. ca.). Recatosi in gioventù a Roma, manifestò subito la sua [...] anni scrisse un’opera sulle forme della retorica del suo tempo, nota come Oratorum et manca l’inizio); in essa S. giudicava Cicerone il più grande oratore romano. Le opere di S ... ...
Leggi Tutto
Sèneca, Lucio Anneo (lat. Lucius Annaeus Seneca). - Filosofo e scrittore latino (n. [...] .). Figlio di SenecailRetore, compì i suoi studî a Roma , con Papirio Fabiano , retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio e il neopitagorico Sozione. Giovane ... ...
Leggi Tutto
oratoria L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle [...] o. repubblicana, come possiamo desumere dalle Controversiae e dalle Suasoriae di SenecailRetore. Iniziatore della nuova o. era considerato Cassio Severo , fiorito sotto Augusto ...
Leggi Tutto
Albinovano Pedone (lat. Albinovanus Pedo). - Poeta latino (1º sec. a. C. -1º sec. d. C.), amico di Ovidio, [...] autore di poesia epica (Senecailretore ne cita 23 esametri, relativi a una delle campagne di Germanico oltre il Reno del 15 e del 16 d. C.) e di epigrammi. Era forse suo parente ...
Leggi Tutto
Mèla, Marco Anneo (lat. M. Annaeus Mela). - Figlio (1º sec. d. C.) di Senecailretore e fratello del filosofo Seneca e di Gallione; padre di Lucano. Appartato dalla vita politica, si occupò delle pratiche amministrative del principato per accumulare denaro, ma, coinvolto nella congiura dei Pisoni ...
Leggi Tutto
Passièno Rufo, Lucio (lat. L. Passienus Rufus). - Console (4 a. C.), proconsole dell'Africa, ottenne il titolo di imperator e gli [...] ornamenti trionfali (3 d. C.). Suo padre Passieno è ricordato come insigne oratore da SenecailRetore. ... ...
Leggi Tutto
COLORE (dal lat. color; fr. couleur; sp. color; ted. Farbe; ingl. colour). - La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di [...] nelle declamazioni: ne aveva messo insieme quattro libri il declamatore Giunio Ottone, secondo la testimonianza di Senecailretore (Controv., 2, 1, 33) che intitolò la raccolta ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius). - Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo [...] abbiamo che scarsissimi frammenti; di qualche importanza solo un paio presso Senecailretore intorno a Cicerone. Per il resto, di tradizione diretta non c'è che un frammento del ...
Leggi Tutto
(M. Annaeus Lucanus). - Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, di Anneo [...] Senecailretore, sicché per parte di padre L. apparteneva a famiglia equestre. Sua madre era figlia di Acilio Lucano, oratore di bella fama. Aveva otto anni, quando il padre venne ... ...
Leggi Tutto
PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa). - Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con [...] Eufronio non abbiamo se non pochi frammenti. Ma il "genere" passò presso i Romani; fu adottato già essere costituita al tempo di SenecailRetore. Sono assai interessanti per la ... ...
Leggi Tutto
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: ...