S.P.Q.R. Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare [...] Quirites Romani (➔ Quiriti), fu poi intesa (sempre in epoca romana) come SenatusPopulusqueRomanus. La formula, per esteso o abbreviata, è usata nelle iscrizioni monumentali. La ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] trono di fronte, con globo e palma: Roma caput mundi; rov. leone passante SenatusPopulusqueRomanus. Su questa serie, che viene coniata ad intervalli di tempo, compaiono i nomi o ...
Leggi Tutto
SENATO. - Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) [...] popolo sono nominati, quello tende e finisce per occupare il primo posto: senatuspopulusqueRomanus; e la formula divenne ufficiale sotto il principato e designa nel suo complesso ... ...
Leggi Tutto
VIGINTIVIRI. - Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri. Tali sono, [...] Römische Juristen und ihre Werke, in Studi Bonfante, Milano 1930, II, p. 315; H. S. Jones, SenatuspopulusqueRomanus, nella Cambridge ancient history, X, Cambridge, 1934, p. 162. ...
Leggi Tutto
(Quirites). - Nome dei Romani, di solito indicante i medesimi in quanto cittadini, conservato ufficialmente nella formula Populus Romanus Quirites (più tardi frainteso in Populus [...] 'altra formula S. P. Q. R. da sciogliersi in Senatus Populus Quirites Romani e non in SenatusPopulusqueRomanus. Che cosa significhi questo termine si intende senz'altro quando si ... ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] ss.; J. Vaahtera, On the Religious Nature of the Place of Assembly, in SenatusPopulusqueRomanus (ActalnstRom- Fin, XIII), Helsinki 1993, p. 97 ss.; G. Wesch-Klein, Funus publicum ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità 1. Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi altrui, nel momento [...] "Quantas Provincias Recepit Armis" ovvero "Quot Populos Romanis Adjecit"; S.P.Q,R., "SenatusPopulusqueRomanus"; O.C.F.A.-L.F.E.T., "Omnes Contigit Felicibus Armis"-"Latos Fines ...
Leggi Tutto
di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale sommario: [...] popolazione romana. Così nella Vita Gregorii Magni Giovanni Diacono ricorda che "clerus, senatuspopulusqueRomanus" avevano eletto il pontefice (v. Hinschius, 1869, vol. I, p. 220 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Sommario: ‘Patrimonio’ e formazione del ‘dominio temporale’ dei papi nell’VIII [...] la fine del VII secolo e l’inizio dell’VIII, sarebbe riapparsa la diade senatuspopulusqueRomanus con il senato redivivo subentrato a clero ed esercito. Invece, a partire dal 757 ...
Leggi Tutto
di Bruno Bongiovanni Populismo sommario: 1. Prologo in Russia. 2. Populismo russo e [...] inteso e usato. I Romani, com'è noto, avevano escogitato la formula SenatusPopulusqueRomanus, a testimonianza del fatto che il popolo era una delle due componenti, quella ...
Leggi Tutto
S.P.Q.R. – Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare la civitas Romanorum, cioè il popolo romano come unità politica; in origine forse equivalente a Senatus Populus Quirites Romani (v. ...
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri ...