senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, [...] a capo del comune costituitosi contro l’alta nobiltà fu istituita una magistratura collettiva, detta senato. I senatori erano nominati, anno per anno, da un’assemblea che dovette ... ...
Leggi Tutto
SENATO. - Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) [...] di carica. Fuori del pomerio c'era un senaculum presso il campo di Marte e sedute del senato vennero tenute in varî templi a esso vicini; più tardi servivano il teatro di Pompeo e ... ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362). - Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom [...] di età. La legge elettorale per il Senato regola anche l'ipotesi della vacanza dei contrapposto agli anni 25 e 40 richiesti per il Senato), e per la durata delle due assemblee (5 ... ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus). - Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile [...] reminiscenze classiche; d) per il senato di colonie, municipî e città libere e υεος Συνκλθτος. Un capitolo dimenticato nella storia del Senato Romano, in Mem. Acc. Lincei, VIII S., ... ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano Sommario: Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia ▭ La fortuna storiografica del tema ▭ Senato e ordine senatorio: prima di Costantino [...] 3. 87 Lact., inst. I 10,8: A. Chastagnol, Le Sènat, cit., pp. 217-218; L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi, cit., p. 264 e nota 99. 88 Symm., epist. II 7,2 e IV 5; rel. VIII ... ...
Leggi Tutto
GERUSIA (Γερουσία). - Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè). Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete [...] , in Roscher, I, col. 1629; G. Forni, ῾Ιερά e Θεὸς Σύγκλητος. Un capitolo dimenticato nella storia del Senato Romano, in Mem. Lincei, seie VIII, vol. V, fasc. 3, 1953, p. 49 ss. (A ... ...
Leggi Tutto
quarantotto, Consiglio (o Senato)dei Assemblea del ducato di Firenze istituita da Alessandro de’ Medici nel 1532 con funzioni soprattutto legislative, e composta di 48 membri tratti dal Consiglio dei Dugento . ...
Leggi Tutto
Il Senato dell’Uruguay ha approvato mercoledì scorso con 17 voti a favore e 14 contrari il progetto di Legge che depenalizza l’aborto fino alla dodicesima settimana di gestazione.Il testo ha già passato il vaglio della Camera dei Deputati (con 50 vot ...
Leggi Tutto
Il senato statunitense ha confermato la nomina di Brett Kavanaugh a giudice della Corte suprema, anche se con una maggioranza minima, 50 voti a favore contro 48, ratificando di fatto una virata verso destra di questa importantissima istituzione, che ...
Leggi Tutto
VICENNALIA. - Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire al quinto anno di regno (vota quinquennalia), al decimo (decennalia), al ventesimo (vicennalia) o al trentesimo ( ...
Leggi Tutto
senato (ant. sanato) senato m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale ...
sènio senio m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).