pregadi (o pregai) Nella Repubblica Veneta, i cittadini che costituivano il Senatoveneziano, pregati dal doge di dare il proprio parere al Maggior Consiglio sulle più gravi questioni. ...
Leggi Tutto
Mònaci, Lorenzo de'. - Segretario del senatoveneziano e letterato ( Venezia [...] 1375 - ivi 1429), autore di una storia di Venezia in 16 voll. (1428), pubblicata per intero nel 1758. ... ...
Leggi Tutto
SENATO. - Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) [...] , Varsavia 1933, I, p. 90. Senatoveneziano: E. Besta, Senatoveneziano, Venezia 1899; G. Maranini, La costituzione di Venezia, Venezia 1927-32. Senati di comuni in genere: A ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] dei tre inquisitori di Stato. Il Senato tornò a essere l’arbitro della Paci e trattati 5.1 Trattato del 1201 Concluso fra Venezia, la Francia e i Fiamminghi. V. si impegnava a ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] denominata Con Monti per l’Italia al Senato e di una lista Scelta Civica – di Salerno ecc.), i tessuti e i ricami. Venezia è allora un centro intimamente bizantino, ma che guarda ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89). - L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della [...] la fede in chi doveva sostenere l'interesse veneziano, la regina Caterina, venne meno, senza tergiversare il senatoveneziano non esitò (1488) ad assumere la diretta responsabilità ...
Leggi Tutto
Gli archivi 1. Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale [...] storiografia giuridica di marca padovana e ai successivi lavori di Besta sul senatoveneziano(35) o di Melchiorre Roberti sulle magistrature giudiziarie veneziane(36), formulava a ...
Leggi Tutto
Gli ebrei 1. Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge [...] . La situazione mutò in maniera improvvisa e radicale nel 1777, quando il senatoveneziano, dopo accese polemiche incentrate in particolare sulla gestione dei Banchi di prestito ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] apostolico. Nello stesso anno riuscì a conseguire, anche con il sostegno del Senatoveneziano, una pensione di 400 fiorini sul patrimonio dell’abbazia benedettina di Praglia ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino). - Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo [...] di lasciare definitivamente l’avvocatura per dedicarsi alle lettere. Il 14 novembre ottenne dal Senatoveneziano il privilegio di stampa per dieci anni su uno dei libri più famosi ...
Leggi Tutto
senato (ant. sanato) senato m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale ...
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati ...