Maria Elisabetta Alberti Casellati presidente del SenatodellaRepubblica e Roberto Fico presidente della Camera dei deputati. È questo l’esito dello scrutinio di oggi per l’elezione delle figure di garanzia che siederanno sullo scranno più alto nell ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362). - Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom [...] impedimento, sostituzione affidata questa volta al presidente del Senato. Il Senatodellarepubblica, dicono gli articoli 57 e segg. della costituzione, è eletto a base regionale e ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari (l. 25 maggio [...] Camera dei deputati (per la limitazione del voto di preferenza) e del SenatodellaRepubblica (per l'instaurazione di un sistema prevalentemente maggioritario a un turno unico ... ...
Leggi Tutto
Fanfani, Amintore. - Uomo politico italiano (Pieve [...] sua candidatura alla presidenza dellaRepubblica nel 1964, fu della 20a sezione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ott. 1965 - sett. 1966). Eletto presidente del Senato ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata [...] il 16 febbraio 1956 al termine di un drammatico discorso pronunciato nel SenatodellaRepubblica. Opere. Le principali antologie degli scritti e discorsi di Vanoni sono: Discorsi ...
Leggi Tutto
capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) 1. Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, da [...] (pp. 7-20). 276. Id., Il Grande Vajont. Documenti, pp. 77, 121. 277. SenatodellaRepubblica, IV Legislatura, Commissione parlamentare d'inchiesta sul disastro del Vajont (Legge 22 ... ...
Leggi Tutto
ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] Tramontin, Eugenio Gatto, pp. 43-45. 133. SenatodellaRepubblica, Atti parlamentari. Anni 1953-1958. Resoconti delle sedute della 7. Commissione permanente in sede deliberante, I ... ...
Leggi Tutto
Gli archivi 1. Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale [...] Consiglio 1308-1310, Venezia 1910. 44. Id., I ‘misti’ del SenatodellaRepubblica Veneta 1293-1331. Trascrizione dell’indice dei primi quattordici volumi perduti e regesto di un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio Le origini Nacque [...] nella nascita e nello sviluppo della CEE e dell’Unione europea» (P. Grasso, Commemorazione di Emilio Colombo, in SenatodellaRepubblica, XVII Legislatura, Assemblea, Resoconto ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia [...] al governo di tradimento nazionale e di guerra civile» (Roma, Archivio storico del SenatodellaRepubblica, fascicolo del Senatore Vinassa de Regny, f. 44); il 17 febbraio 1949 fu ...
Leggi Tutto
presidènte s. m. (f. invar. o -éssa: v. in fondo alla voce) [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»]. – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura ...
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica presidenziale; funzioni, compiti presidenziale; il seggio presidenziale, ...