semipelagianesimo Corrente teologica sviluppatasi soprattutto nei monasteri della Provenza nel 5° sec., quale reazione contro l’estremismo della posizione agostiniana circa la predestinazione e l’assoluta gratuità della salvezza. I semipelagiani, pur non negando la necessità della grazia, ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO. - Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale di questo moto eretico, il quale non nega la necessità della grazia e l'originale debolezza del libero arbitrio ...
Leggi Tutto
Celestino I papa, santo. - Successore di Bonifacio I. Di origine romana (m. 27 luglio 432); pontefice dal [...] d'appello a Roma del loro clero/">clero ; la lotta contro il semipelagianesimo/">semipelagianesimo ; l'intervento in favore di Cirillo d'Alessandria, nella grande disputa dogmatica ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Arles. - Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, [...] agostiniano, meritandosi gli strali di Prospero d'Aquitania. Ma più che per il suo semipelagianesimo, I. è noto per la sua vertenza con la Chiesa di Roma a proposito ...
Leggi Tutto
Cesàrio ‹-ʃ-›. - Nome di alcuni santi: 1. Cesario. Diacono a [...] sinodi, dei quali il più importante quello di Orange (condanna del semipelagianesimo/">semipelagianesimo , 529). Esercitò con l'apostolato pastorale e con gli scritti profonda ...
Leggi Tutto
SISTO III papa, santo. - All'inizio della controversia pelagiana il prete romano S. era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero [...] nella campagna da lui condotta contro i semipelagiani della Gallia meridionale (v. semipelagianesimo) specialmente contro Cassiano. Ma S. rimase neutrale e non intervenne. Forse ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Giovanni. - Monaco e scrittore ecclesiastico, nato forse nell'attuale Dobrugia (altri dicono in Siria o a Costantinopoli) verso il 360; [...] e dopo, fu immensa. Nelle controversie sulla grazia, C. fu espressione di quel semipelagianesimo che fu combattuto da S. Agostino e da Prospero di Aquitania. Ediz.: Migne, Patrol ...
Leggi Tutto
FULGENZIO (Claudius Gordianus Fulgentius) di Ruspe, Santo. - Nato a Telepta, nella Bizacene (Africa), verso la fine del sec. V, dovette ricevere dalla sua famiglia [...] assimilata la teologia e la morale agostiniana. In armonia con questa, combatte il semipelagianesimo di Fausto di Riez (v.) e, soprattutto, l'arianesimo imposto in Africa dai ...
Leggi Tutto
Cipriano ‹-i-à-›. - Nome di alcuni santi. 1. Cipriano di [...] d'Arles, ne scrisse la vita in collaborazione con altri due vescovi, e intervenne a varî concilî come oppositore del semipelagianesimo/">semipelagianesimo . Festa, 3 ottobre. ...
Leggi Tutto
pelagianesimo Movimento ereticale iniziato dal monaco bretone Pelagio (n. 354 ca.-m. 427 ca.). Pelagio si trovava a Roma sullo scorcio del sec. 4°, ma abbandonò poi la città (410: [...] espulse da Costantinopoli. La controversia dottrinale però continuò con il cd. semipelagianesimo: Giuliano di Eclano attaccò Agostino sulla dottrina del peccato originale e della ...
Leggi Tutto
semipelagianismo (o semipelagianéṡimo) semipelagianismo m. [comp. di semi- e pelagianismo (o pelagianesimo)]. – Nella storia della Chiesa, corrente teologica sviluppatasi, soprattutto nella Gallia meridionale, ...