Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’ [...] in Asia Minore e iniziò una dinastia mantenutasi sino circa al 1300. Il dominio selgiuchide ha avuto grande importanza per la storia dell'Islam e di tutta l'Asia Anteriore ... ...
Leggi Tutto
Il periodo selgiuchide è stato di cruciale importanza per l’Islam orientale, a conferma della rinascita di dinastie indipendenti, eredi dei grandi imperi antichi, in quell’ampia area dell’Asia occidentale che chiameremo Califfato orientale, echeggian ...
Leggi Tutto
Malikshāh ‹-šàah›. - Sultano selgiuchide (n. 1055 - m. [...] df="None" uri="/enciclopedia/baghdad/">Baghdād 1092), il terzo dei "Grandi Selgiuchidi" sotto cui si mantenne unitario l'Impero turco fondato da Toghrul Beg nell'Asia anteriore. ... ...
Leggi Tutto
atābeg In origine, precettori e ministri dei principi selgiuchidi. Alla caduta del dominio selgiuchide, fondarono essi stessi dinastie indipendenti in Iran , Azerbaigian , Iraq e Siria (sec. 12°-13°). È in special modo nota la dinastia degli atābeg zingidi di Mesopotamia e Siria (Zingī e Norandino), ...
Leggi Tutto
Niẓām ‹niʃàam›, al-Mulk. - Ministro (m. 1092) dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh; fu ucciso da un emissario degli Ismaeliti. A difesa dell'ortodossia e incremento della scienza, fondò a Baghdād la scuola di studî superiori teologico-giuridici che da lui prese il nome (Niẓāmiyya). Il suo ...
Leggi Tutto
Mu‛izzī ‹mu῾iʃʃìi›. - Poeta persiano (m. Merv 1147). Panegirista dei sultani selgiuchidi Malikshāh e Sangiar, perfezionò lo stile classico della qaṣīda soprattutto nel senso dell'armonia fonica del verso. La sua arte è un puro ricamo ornamentale. ...
Leggi Tutto
(m. 1063), fondatore della dinastia cd. dei Grandi Selgiuchidi in Anatolia. Regnò dal 1037 e fu il primo sultano selgiuchide a essere formalmente investito del supremo potere dagli Abbasidi, che liberò dal giogo degli emiri buwaihidi per imporre una più dura tutela. Entrato vittorioso a Baghdad ...
Leggi Tutto
ALP ARSLĀN, Muḥammad ibn Dāwūd ‛Aḍud ad-Dawlah Abū Shugiā‛. - Sovrano della dinastia [...] leone". Fatte le sue prime prove sotto lo zio Toghrul Beg, il fondaiore della potenza selgiuchida, gli successe e fu investito del titolo di sultano dal califfo ‛abbāside al-Qā'im ...
Leggi Tutto
Sulaimā´n ibn Qutlumish (o Qutulmish). - Principe turco musulmano (m. 1086), capostipite della dinastia [...] dei Selgiuchidi di Rūm, proclamatosi sultano nel 1077. ...
Leggi Tutto
ANATOLIA di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione territoriale che sarebbe rimasta stabile per [...] a Kubadabad (v.), nei pressi del Lago Beyşehir, circa 100 km a sud di Konya, la capitale selgiuchide. Oral, direttore del Museo di Konya, scavò (1950-52) il Büyük Saray e il Küçük ...
Leggi Tutto
selgiùchide agg. e selgiuchide m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° riunì ...