sedimentologìa Branca delle scienze della Terra che si occupa dello studio della composizione e della genesi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, e di come queste sono organizzate sia lateralmente sia verticalmente nello spazio e nel tempo. Uno degli scopi della s. è perciò quello di ...
Leggi Tutto
drappeggio In sedimentologia, il tipo di giacitura dovuta alla decantazione di sedimenti fini, formanti delle coltri che si adattano alla topografia preesistente. ...
Leggi Tutto
sciacquatura In sedimentologia, la rimozione selettiva (detta anche ripulimento), trattiva o in sospensione, delle particelle più fini presenti in un deposito sedimentario che viene così privato della matrice, mentre in posto rimangono le particelle più grossolane. ...
Leggi Tutto
eupelagici, sedimenti In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che occupano i fondi oceanici e le fosse abissali a profondità superiori a 1000- ...
Leggi Tutto
Wildflysch In sedimentologia, complesso sedimentario formato da rocce clastiche in giacitura caotica, con blocchi rocciosi di dimensioni comprese tra qualche decimetro cubo e un metro cubo, in matrice argillo-sabbiosa; sembra imputabile a frane sottomarine con formazione contemporanea di correnti di ...
Leggi Tutto
controimpronta In sedimentologia, rilievo presente alla base di strati prevalentemente sabbiosi dovuto al riempimento di una impronta cava in un sedimento argilloso o di altro materiale plastico. Le c. possono formarsi per cause sia biologiche (organismi) sia fisiche (pioggia ecc.). ...
Leggi Tutto
eluvio In sedimentologia, deposito clastico originatosi per disgregazione chimica e meccanica di rocce e rimasto in posto. Nelle regioni tropicali l’e. costituisce coltri di notevole spessore. Terreni eluviali sono da considerarsi la laterite, la terra rossa del Carso ecc. Anche, in pedologia, suolo ...
Leggi Tutto
megabreccia In sedimentologia, deposito costituito da una varietà di tipi litologici, la cui sistemazione è generalmente legata a flussi gravitativi subacquei costituiti da fango e detriti di diversa dimensione, spesso provenienti dallo smembramento di una frana in movimento, che scivolano in un ...
Leggi Tutto
sparite In sedimentologia, uno dei tre componenti tessiturali delle rocce carbonatiche (il cemento) utilizzato da R.L. Folk per la sua classificazione. La s., detta anche calcite spatica, è un componente secondario che precipita successivamente alla deposizione dei componenti primari dalle acque ...
Leggi Tutto
progradazione In sedimentologia, configurazione geometrica, anche definita accrezione frontale, in cui la stratificazione si sviluppa lungo superfici inclinate rispetto all’orizzontale, le quali si dispongono nel senso di avanzamento principale del sistema deposizionale considerato. Tipiche p. sono ...
Leggi Tutto
sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla base delle loro caratteristiche geologiche, paleontologiche,...
sedimentològico agg. [der. di sedimentologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sedimentologia: studî s., ricerche, ricostruzioni sedimentologiche.