sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese [...] la quale costituisce il più importante agente nei processi di alterazione, trasporto e sedimentazione. Le acque contengono in soluzione diversi ioni, tra cui Cl−, Br−, SO42−, HCO3 ... ...
Leggi Tutto
DECANTAZIONE. - S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione [...] dell'acido fosforico, ecc. Bibl.: G. Bozza, I fenomeni della caduta in massa e della sedimentazione, in Atti Accademia dei Lincei, cl. sc. fis., s. VI, vol. III (1929), pp. 402 ...
Leggi Tutto
eritrosedimentazione Processo di sedimentazione spontanea delle emazie nel sangue in vitro, reso incoagulabile. La velocità di e. è un importante indice di laboratorio per la diagnosi orientativa nei confronti di alcune malattie. ...
Leggi Tutto
eritrosedimentazione Processo di sedimentazione spontanea delle emazie nel sangue in vitro, reso incoagulabile. La velocità di e., o VES, è un importante indice di laboratorio per la diagnosi orientativa nei confronti di alcune malattie. ...
Leggi Tutto
epicontinentale Ambiente di sedimentazione marina poco profondo situato su vaste aree interne di un continente. I mari e. erano particolarmente estesi sui continenti del passato, mentre attualmente si ritrovano solo in alcune aree geografiche come il Mare del Nord , il Mar Baltico, la Baia di Hudson ...
Leggi Tutto
tillite [Der. dell'ingl. till "tipo di sedimentazione", con il suff. -ite] Nella geologia, conglomerato morenico dalla struttura caotica e di ambiente fluido-glaciale, con ciottoli sfaccettati e striati, eterogenei ed eterodimensionali, immersi in una matrice argillo-siltosa. ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE. - Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] suddividersi in 3 ordini in base a criterî genetici: 1. rocce risultanti da sedimentazione di detriti, dette perciò detritiche o clastiche; 2. rocce derivanti dal deposito di ... ...
Leggi Tutto
sedimentàrio [Der. di sedimento] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito subaereo o subacqueo di sostanze minerali (disciolte nelle ...
Leggi Tutto
flocculazione L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente [...] alla massa fluida al fine di favorire le collisioni fra i colloidi. I flocculi sedimentano, in genere, con una velocità abbastanza elevata nella successiva fase di riposo. La f ...
Leggi Tutto
sedimentazióne sedimentazione f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ...
sedimentare v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, ...