SebastianodelPiombo. - Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani ( [...] presto cedere a un netto accostamento all'arte di Michelangelo. La protezione e l'amicizia del maestro procurò a S. importanti committenze, oltre a onori e cariche presso la corte ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] di Michelangelo nel sepolcreto dei Barberini in S. Rosalia a Palestrina, la Pietà di SebastianodelPiombo, ora nel museo di Viterbo; ma schiere di stuccatori e di pittori, tra cui ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi. - Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale [...] 34). Di particolare significato il fatto che il D. figuri - insieme con SebastianodelPiombo, Domenico Giannotti e Tommaso de' Cavalieri - tra quegli amici di Michelangelo che si ... ...
Leggi Tutto
Venusti, Marcello. - Pittore (Como 1512 circa - Roma [...] , mediandone il monumentalismo con una sensibilità cromatica legata anche all'influsso di SebastianodelPiombo. Tra le opere a Roma: Annunciazione (1555, S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] -lombardi furono attivi G. Romanino, G. Savoldo, A. Moretto, G.B. Moroni, mentre SebastianodelPiombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di ...
Leggi Tutto
Valeriano, Giuseppe. - Pittore e architetto (Aquila 1542 - Napoli 1596). Allievo di [...] realizzati. La sua pittura, ricca di suggestioni michelangiolesche, di riferimenti a SebastianodelPiombo e P. Tibaldi, come la sua architettura che sviluppa in modo monumentale ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta [...] numero. Ben è vero che bisogna discernere con severità gli autografi dai disegni di SebastianodelPiombo o di altri immediati imitatori come fu il discepolo Antonio Mini, su un ... ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe. - Compositore, nato circa il 1485, s'ignora in quale città delle Fiandre o della Francia settentrionale. Secondo il Vasari, in un quadro di [...] SebastianodelPiombo, eseguito verso il 1505, apparirebbe la figura del V. vicino a quella di , nel 1541, ristampa i madrigali a 6 voci del V., egli li elogia come "la più divina e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] rinnovamento italiano, e già per SebastianodelPiombo si nota, ancor quando è a Venezia, prima del 1513, l'influsso di Michelangelo, e del pari Iacopo Palma il Vecchio, bergamasco ... ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della [...] cappella degli Apostoli la pala con l'Incredulità di S. Tomaso, attribuita variamente a SebastianodelPiombo, al Lotto e ad altri, si può ritenere opera di Gerolamo da Treviso il ... ...
Leggi Tutto
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata ...