Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale [...] (1244-86) e della nipote Margherita, il problema della successione travagliò gravemente la Scozia. I pretendenti erano: Giovanni Baliol, David conte di Nuntingdom e Robert Bruce ... ...
Leggi Tutto
Nuova Scozia (lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax . È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo ...
Leggi Tutto
calcio - Scozia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association Anno di fondazione: 1873 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE [...] dall'inaspettato pareggio con l'Iran, frutto di una prestazione distratta. In ogni caso, la Scozia ha raggiunto per ben otto volte la fase finale del Mondiale, mentre in una sola ... ...
Leggi Tutto
Siete anche voi fra quelli che scuotono rassegnatamente la testa vedendo, in certe adunate indipendentiste, alcuni sostenitori della Padania libera che sfoggiano gli elmi cornuti dei Vichinghi rivendicando, nello stesso tempo, antiche radici celtiche ...
Leggi Tutto
Macbeth re di Scozia. - Conte di Moray e capo del partito celtico (m. Lumphanan, Aberdeenshire, 1057), si oppose a re Duncan I e, [...] al quale M. aveva rifiutato omaggio. Sconfitto a Dunsinane, presso Perth , perse la Scozia Meridionale; continuò la lotta nel Nord, ma fu battuto e ucciso da Malcolm figlio di ... ...
Leggi Tutto
Edgardo re di Scozia. - Figlio (n. 1072 - m. Dundee 1107) di Malcolm III Canmore e di Margherita di Scozia, [...] Edgardo Aetheling . Nel 1097 però, con l'aiuto di Guglielmo II d'Inghilterra, invase la Scozia sconfiggendo Donald, e salì al trono a sua volta. Per quanto debole all'esterno (nel ... ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo. - Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. Durante il viaggio, a Fiesole, Donato, eletto vescovo a voce di popolo, accettò la carica e trattenne presso di sé ...
Leggi Tutto
Indulfo (ingl. Indulph) re di Scozia. - Figlio (m. St. Andrews 962) di Costantino II; salì al trono nel 954, [...] Malcolm. Durante il suo regno gli Inglesi abbandonarono Dunedin ( Edimburgo ), e il potere della Scozia (Alban) si estese a S del Forth ; sconfisse i Vichinghi a Buchan. Sembra si ... ...
Leggi Tutto
Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d' [...] Nipote di Roberto VI, a sua volta nipote per parte materna d'un fratello di Guglielmo di Scozia, aveva accettato però la rinuncia del nonno e del padre a favore di J. Baliol (1292 ... ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia. - Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la [...] ; ma dopo la morte d'Enrico il protettore Edward Seymour duca di Somerset invase la Scozia e vinse la battaglia di Pinkie; egli rimase tuttavia deluso, perché M. venne fidanzata al ... ...
Leggi Tutto
scòzia scozia f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una ...
scozzése agg. e scozzese m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo scozzese; la lingua scozzese (o lo scozzese, scozzese m.), la lingua parlata in ...