SLA Acronimo di Sclerosilateraleamiotrofica, malattia degenerativa dovuta a un processo atrofico che colpisce elementi del sistema [...] , ritirandosi dal gioco nel 1939, minato da un male all'epoca rarissimo ‒ la sclerosilateraleamiotrofica, poi ribattezzata con il suo nome ‒ a causa del quale morì due anni dopo ... ...
Leggi Tutto
sclerosilateraleamiotrofica Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Fisiopatologia. La SLA è caratterizzata dal fatto che essa colpisce ...
Leggi Tutto
riluzolo Farmaco usato nella terapia della sclerosilateraleamiotrofica. È dotato di una capacità inibente sul glutammato e consente di ridurre il danno del motoneurone prolungando la vita del paziente affetto dalla malattia. ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente [...] vasta zona (s. cerebrali diffuse) o un particolare sistema di fibre (s. lateraleamiotrofica); infine i focolai possono essere di piccole dimensioni ma multipli e disseminati lungo ... ...
Leggi Tutto
sclerosilaterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con [...] che sono identiche a quelle della sclerosilateraleamiotrofica (➔). La peculiarita di questa sindrome, rispetto alla sclerosilateraleamiotrofica, è che non sviluppa mai malattia ... ...
Leggi Tutto
neurodegenerative, malattie Insieme composito di patologie del sistema [...] sono il morbo di Huntington (➔ Huntington, George), la sclerosilateraleamiotrofica (➔ sclerosi), la paralisi sopranucleare progressiva (➔ paralisi), la demenza frontotemporale ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali [...] nelle aree cerebrali interessate dalla malattia. Ma è nello studio della sclerosilateraleamiotrofica (SLA) che la medicina molecolare dei fenomeni ossido-riduttivi ha fornito ...
Leggi Tutto
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione [...] motori del midollo allungato. È considerata, in genere, come una forma clinica della sclerosilateraleamiotrofica. Le cause sono sconosciute. L’inizio è lento e insidioso: primi a ...
Leggi Tutto
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. [...] acquisita si osserva nelle neuriti del radiale e dell’ulnare, nella sclerosilateraleamiotrofica, nella poliomielite anteriore e nell’atrofia muscolare progressiva mielogena; la m ...
Leggi Tutto
Charcot, Jean-Martin. - Neuropatologo (n. Parigi [...] su tutta la neuropatologia, il suo nome è legato all'individuazione della sclerosilateraleamiotrofica (malattia di Ch.), alla sindrome clinica dello stadio conclamato della ...
Leggi Tutto
Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e cancro ...