Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , con la doppia elezione di Urbano VI e di Clemente VII, inizia lo scismad’Occidente, che indebolisce ulteriormente il papato nell’agone politico italiano. Fine 14° sec. - prima ...
Leggi Tutto
scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza [...] . più grave di tutti, per le sue conseguenze, è stato lo s. d’Oriente o greco. 1.1 Grande s. d’Occidente. Rappresenta uno degli aspetti, forse il più imponente, della crisi con cui ... ...
Leggi Tutto
Zabarèlla 〈Ʒ-〉, Francesco. - Canonista (Piove [...] e l'anno dopo creato cardinale, prese parte attivissima alla soluzione dello scismad'Occidente, intervenendo al Concilio di Costanza che preparò faticosamente; e a Costanza morì ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] replica dei cardinali francesi che elessero papa Clemente VII si aprì il grande scismad’Occidente. Le rivolte dilagarono in tutto il territorio pontificio e Bonifacio IX, papa nel ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] questo motivo egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e soffocare l’eresia hussita ( forme d’espressione, mentre sempre più frequenti si fanno i contatti con l’Occidente. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] concilio. Per l'inquadramento del concilio nella storia del grande scismad'Occidente, v. Scisma: Lo scismad'Occidente. Il conciliabolo del 1511. - Durante la lotta di Giulio II ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra [...] battaglia in cui cadde (1266; v. oltre). Durante lo scismad'Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna II d'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] medioevale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; La Chiesa al tempo del Grande Scismad’Occidente e della crisi conciliare (1378- 1449), a cura di F. Delaurelle - P. Ourliac - E ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] da Padova. Dottrina e attività politica di un professore di diritto durante il Grande Scismad’Occidente, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXVI-XXVII (1993-1994 ...
Leggi Tutto
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il ...
scisma (ant. scìsmate) scisma m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione ...