Borghése, Scipione. - Cardinale ( Roma 1576 - ivi 1633); figlio di Francesco Caffarelli, adottato e nominato cardinale dallo zio materno, il pontefice Paolo V, fu uno dei più grandi signori della Roma del primo Seicento; grande mecenate (scoprì e protesse il Bernini), dedicò larga parte dei suoi ...
Leggi Tutto
Borghése, Scipione, principe. - Viaggiatore (Migliarino, Pisa , 1871 - Firenze 1927), noto per il viaggio asiatico compiuto nel 1900 (descritto nel vol. In Asia: Siria , Eufrate , Babilonia, 1902) e soprattutto per aver vinto, nel 1907, la gara Pechino-Parigi indetta dal giornale parigino Le Matin, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio. - Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio [...] poi sulla troppo loquace cognata. Tutore del B. il papa nominò il cardinale ScipioneBorghese Caffarelli. In effetti fu lo stesso Paolo V a occuparsi personalmente dell'educazione ... ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista. - Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito [...] programmaticamente ogni interferenza dei familiari - a eccezione del cardinal nepote ScipioneBorghese Caffarelli - nelle questioni politiche e religiose di maggior rilievo ... ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria. - Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni. Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia [...] curiale, con la quale si ricordava la protezione accordata al B. dal cardinale ScipioneBorghese Caffarelli. In realtà non si ha alcuna conferma di questa versione e non è ... ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco. - Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. [...] Il 5 giugno 1873 sposò la cugina Francesca Salviati, figlia di ScipioneBorghese Salviati. Il suo nome, come quello del padre e del fratello Paolo, è legato alle più importanti ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] del pontefice; è trasportata al Gianicolo da Bracciano l’Acqua Paola. Il cardinale ScipioneBorghese amplia il palazzo gentilizio (F. Ponzio), costruisce la villa suburbana e il ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino. – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo [...] restauro era stato finanziato dal cardinale ScipioneBorghese. Raffiguranti l’Andata di s di 150 scudi che Zampieri ricevette dai Borghese per due dipinti, da riconoscere nella ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe. – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi [...] gruppo di amici, tra cui il pittore Filippo Rodi e Orazio, ricamatore del cardinale ScipioneBorghese, fu nuovamente processato per una rissa ai danni del personale di cucina del ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo. – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, [...] musica» che Vitali musicò e pubblicò in Roma sotto il patrocinio del cardinale ScipioneBorghese («ho pensato esser buon mezzo per dare a Vostra Signoria Illustrissima notizia di ...
Leggi Tutto