SOCIALI, SCIENZE. - Le scienzesociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, [...] passato, la crisi di crescenza, che ormai da qualche decennio travaglia le scienzesociali, sembra doversi risolvere implicitamente nella soluzione concreta data ai problemi che i ... ...
Leggi Tutto
Accademia delle scienzesociali (Pontificia accademia delle scienzesociali) Fondata da Giovanni Paolo II con il motuproprio Socialium [...] (1994), promuove lo studio e il progresso delle scienzesociali, economiche, politiche e giuridiche secondo la dottrina sociale della Chiesa. Costituita da un numero variabile di ... ...
Leggi Tutto
Epistemologia (App. IV, i, p. 7o8). Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione [...] metafora, dell'analogia e dei modelli nella scienza); il problema delle influenze del contesto sociale sulla scienza, particolarmente sviluppato, su basi kuhniane, dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienzesociali sommario: 1. Metodo. 2. Tecnica: per conoscere o per intervenire. 3. Una classificazione delle tecniche (per conoscere) usate nelle scienze [...] tra i quali verranno scelti i casi. La distinzione è rilevante in quanto nelle scienzesociali di rado si può accedere al primo insieme per scegliere gli oggetti da osservare; nel ... ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienzesociali sommario: 1. La statistica e l'immanenza della variabilità. 2. La statistica e la realtà sociale: l''aritmetica politica'. 3. La [...] di Pareto, di Weber, di Neurath, di Carnap che ancora ritorna. Eppure, certe scienzesociali - che tanto s'avvalgono, e tanto disinvoltamente, di non pochi strumenti formali della ... ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienzesociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto di scatola nera, cioè l'approccio stimolo- [...] e idee dell'approccio etologico sono penetrati nelle discipline psicologiche e nelle scienzesociali, spesso correnti di pensiero e metodologie si sono fuse, rendendo difficile in ... ...
Leggi Tutto
Neologismi scienzesociali e storia astenemos s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. • […] le forze che la narrativa ufficiale chiama “antisistema” non arretrano, anzi si rafforzano. La prima di queste forze potremo chiamarla “ ...
Leggi Tutto
Neologismi scienzesociali e storia cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai [...] 1991. finanzcapitalismo s. m. Sistema economico di dimensioni globali, pervasivo di ogni strato sociale, che ha come motore non più la produzione di merci (tipica del capitalismo ... ...
Leggi Tutto
Neologismi scienzesociali e storia accelerazionismo s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, [...] bastata una crasi ben riuscita per incoronare Enrico Mentana, ancora una volta, idolo dei social. Il direttore del Tg La7 ha usato il neologismo –formato dalle parole web ed ebete ... ...
Leggi Tutto
indigenismo In antropologia e nelle scienzesociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito [...] di J.C. Mariátegui, si fa strada in tutto il continente una forma di i. sociale e politico che, fondendosi con la visione letteraria, rappresenta spesso l’indigeno come il ‘grande ... ...
Leggi Tutto
sciènza scienza f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo ...
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui ...