antroposofia Dottrina teosofica alla base di un movimento internazionale promosso da R. Steiner con la fondazione/">fondazione [...] umana e cosmica, e Cristo è lo spirito centrale del cosmo che ha mediato il congiungimento tra divino e umano. Ai concetti dell’a. si collega la medicina antroposofica, presentata ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] fondamentali della realtà stessa. Alla scienza e alla metafisica – dice Bergson – spettano oggetti differenti: «alla scienza la materia e alla metafisica lo spirito». Ma scienza e ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] religioso cristiano, che vive nella comunità cristiana, ma sempre dell’uomo. Essa è una ‘scienzadellospirito’ tra le altre e in tal senso rappresenta un settore, una dimensione ...
Leggi Tutto
Spranger ‹špràṅër›, Eduard Franz Ernst. - Filosofo e psicologo (Gross-Lichterfelde, [...] oggettivo, storico-descrittivo e critico-normativo, si configura non come scienza naturale ma come scienzadellospirito (Geisteswissenschaft) e, in tal senso, come psicologia ...
Leggi Tutto
Litt ‹lit›, Theodor. - Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - [...] , si volse anch'egli ai problemi del metodo della cosiddetta scienzadellospirito (struttura della comprensione storica e delle relazioni tra individuo e collettività) in una ...
Leggi Tutto
Lipps, Theodor. - Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò [...] l'Istituto psicologico. Sviluppò una filosofia della psicologia intesa, piuttosto che come scienza sperimentale, come scienzadellospirito. Adottò un metodo di analisi psicologica ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, SCUOLA. - Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese [...] di credere alla conoscenza immediata degli oggetti esterni, anche la possibilità di una scienzadellospirito e dei suoi valori, e vuol mostrare come i dubbî avanzati dal Hume ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLOGIA. - Termine filosofico, derivato dalle parole greche πνεῦμα "spirito" e λόγος "discorso, trattazione". Esso significa quindi in generale "scienzadellospirito", [...] "spiriti" vengono designate le varie entità angeliche o demoniche che si presuppongono esistenti tra la sfera divina e quella umana, essa designa la scienza che si occupa della ... ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia dellescienze). - È, come dice il nome, la scienzadelle antiche scritture, limitatamente [...] di Firenze. Mercé l'opera dello Schiaparelli la paleografia latina, da scienza ausiliaria della storia, era divenuta una vera scienzadellospirito, in quanto egli studiava la ... ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO. - Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla [...] del dover essere, di cui si occupano le scienze normative, fra cui egli colloca la scienza del diritto, intesa come scienzadellospirito. Per il Kelsen infatti la norma giuridica ...
Leggi Tutto
spìrito (ant. e poet. spirto) spirito m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del ...
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, ...