Politica, scienza della (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' [...] . S. Strange, The retreat of the state, Cambridge-New York 1996. G. Pasquino, Corso di scienzapolitica, Bologna 1997. L. Weiss, The myth of the powerless state, Ithaca (N.Y.) 1998 ... ...
Leggi Tutto
consociativismo Nella scienzapolitica contemporanea, termine introdotto da A. Lijphart (1968) per indicare un modello di democrazia rappresentativa, nel quale la stabilità [...] politica è il prodotto di un sistema di accomodamenti e compromessi fra le élites di partito, che nata dalla Resistenza, ha orientato per lungo tempo la cultura politica del paese. ... ...
Leggi Tutto
amministrazione, scienza dell' Parte della scienzapolitica, la scienza dell'a. studia, con il contributo essenziale delle discipline giuridiche, la pubblica a. in quanto attività [...] alla struttura burocratica, ai suoi ruoli e alle sue funzioni nell'ambito del sistema politico . Il suo campo d'indagine include pertanto le motivazioni e la condotta degli ... ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry. - Uomo politico e studioso di scienzapolitica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli [...] Vietnam e di preparare la visita di Nixon a Mosca. Molte delle decisioni di politica estera di Nixon portano l'impronta della personalità del suo consigliere preferito. Ricorderemo ... ...
Leggi Tutto
Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche ( Palermo [...] parlamentare, egli ne divenne illustre difensore. Nella prima edizione degli Elementi di scienzapolitica (1896; 2a ed. ampliata 1923) M. ammetteva che, nelle condizioni del ... ...
Leggi Tutto
AUTOCRAZIA (gr. αὐτοκράτεια). - Il titolo di αὐτοκράτωρ "autocrate" fu usato dai Greci per tradurre il latino imperator; i Greci, specie gli Ateniesi, avevano chiamato αὐτοκράτωρ il generale [...] era chiamato anche il sovrano (Zar) dell'ex impero russo. Nella scienzapolitica contemporanea, autocrazia indica il sistema di governo dello stato cosiddetto assoluto, in ...
Leggi Tutto
neoliberalismo In scienzapolitica, complesso di dottrine, richiamantesi al liberalismo classico (➔ liberalismo), che mettono in luce l’esistenza di diritti fondamentali [...] è talora impiegato in economia come sinonimo di neoliberismo. Al contrario dell’integrazione politica, ritenuta in grado di inficiare l’esercizio dei diritti individuali, il n ... ...
Leggi Tutto
economìa polìticaScienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia [...] delle singole unità economiche (consumatori, imprenditori ecc.). origini dell'economia politica Si può dire che tale scienza sia nata con l'Età moderna, favorita dall'esplodere dei ... ...
Leggi Tutto
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine [...] , quella parte della scienza economica che utilizza le conoscenze dell’analisi teorica come guida dell’azione pratica. In relazione all’economia politica, la quale rappresenta ... ...
Leggi Tutto
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, ...
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione ...