Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia , in Belgio e nei Paesi Bassi . Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum). - Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel- [...] la cinta che racchiude la parte sud-occidentale dell'agglomerato urbano, è addossata alla Schelda e la sua lunghezza può considerarsi di m 1050. La città fu conquistata rapidamente ... ...
Leggi Tutto
Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del [...] settore terziario. Sorta come villaggio di pescatori attorno a una fortezza situata su un’isola della Schelda nel 4° sec. d.C., A. fu distrutta dai Normanni nel 9° secolo. La sua ...
Leggi Tutto
NERVII. - Popolazione belga, il cui territorio, tra la Schelda e la Sambra, si estendeva verso settentrione fino a E. di Anversa. Non sembrano avere avuto accesso al mare, tra i Morini e i Menapî, perché i territorî di questi popoli sono dati da Strabone e Plinio come limitrofi. Al centro della ...
Leggi Tutto
CAMPINE. - Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di [...] Limburgo olandese e il Canale Alberto, che collega la regione industriale di Liegi, sulla Mosa, al porto di Anversa, sull'estuario della Schelda, attraversando la Campine Belga. ... ...
Leggi Tutto
Cambrai Città della Francia nord-occidentale, sulle rive della [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/schelda/">Schelda . A lungo disputata fra Spagna e Francia, nel 10° sec. divenne dominio feudale dei vescovi, esponenti della ...
Leggi Tutto
DOMBURG. - Villaggio dell'isola di Walcheren sulla foce della Schelda orientale (la imboccatura della Scheldis dell'epoca romana). Ivi sulla spiaggia, dopo una forte tempesta, furono scoperti nel 1647 parecchi altari, generalmente dedicati alla dea Nehalennia. Dalle iscrizioni si può concludere che ...
Leggi Tutto
SCHOONEVELDT. - Banchi di sabbia che si trovano di Íronte alla foce della Schelda. Presso Schooneveldt si combatté il 7 giugno 1673 una battaglia navale tra i collegati franco-inglesi al comando del principe Rupert e gli Olandesi comandati dal Ruyter. La flotta alleata, forte di 81 vascelli, si ...
Leggi Tutto
RUPELIANO. - Piano geologico così chiamato da A. Dumont (1849) dal fiume Rupel, affluente della Schelda; piano medio del Paleogenico superiore (v. paleogenico, periodo). Il Rupeliano con il Lattorfiano e il Chattiano venivano un tempo denominati Oligocenico. È rappresentato da una formazione marina ...
Leggi Tutto
) Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole agli scambi [...] strade parallele, una piazza del mercato quadrangolare e molto allungata, uno sbocco a S-E sulla Schelda e uno a N-O sull'antica strada che collegava Tournai con Gand. L'apparato ... ...
Leggi Tutto
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città fiammingo1; seterie ...
rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato ...