scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di [...] ="/enciclopedia/cletto-arrighi/">Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti ) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di ... ...
Leggi Tutto
Beltrami, Giovanni. - Pittore italiano (Milano [...] 1860 - ivi 1926). Fece parte della Scapigliatura milanese. Nel 1900 fondò, con altri pittori, una manifattura di vetri artistici, cui fu dato l'incarico di eseguire vetrate per il ...
Leggi Tutto
Camerana, Giovanni. - Poeta (Casal Monferrato [...] 1845 - Torino 1905), magistrato; appartenne al gruppo della Scapigliatura. Fu pure pittore; ma anche la sua poesia (Versi, postumi, 1907) interpreta romanticamente il paesaggio, ...
Leggi Tutto
Valèra, Paolo. - Giornalista e scrittore (Como 1850 - [...] uri="/enciclopedia/milano/">Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La ...
Leggi Tutto
Praga, Emilio. - Poeta (Gorla, Milano, [...] 1839 - Milano 1875). Fu tra i principali esponenti della scapigliatura milanese, della quale incarnò anche nella vita gli aspetti più ribelli e sregolati; morì alcolizzato. Già ...
Leggi Tutto
Pózza ‹-zza›, Giovanni. - Critico teatrale e musicale (Schio 1852 - [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/milano/">Milano 1914). Vicino agli ambienti della Scapigliatura, si rivelò giornalista brillante e colto in varie testate (Il Pungolo, Il Re ...
Leggi Tutto
Concóni, Luigi. - Pittore e architetto italiano (Milano [...] 1852 - ivi 1917), nipote di Mauro. Esponente della scapigliatura milanese, si formò su T. Cremona e G. D. Grandi . I suoi dipinti sono caratterizzati da un elegante sentimentalismo ...
Leggi Tutto
Araújo ‹ḁrḁùˇʃu›, Hamilton de. - Poeta portoghese (Régoa 1867 - Oporto 1888). Fu uno degli ultimi poeti della [...] scapigliatura romantica del suo paese; morì tisico. Le sue poesie, Canções dum boémio, furono pubblicate postume (1889). ...
Leggi Tutto
Rósso, Medardo. - Scultore (Torino [...] 1858 - Milano 1928). A Milano , dove fu in contatto con l'ambiente della scapigliatura, frequentò l'accademia di Brera mostrando fin dai primi saggi la sua adesione al pittoricismo ...
Leggi Tutto
scapigliatura scapigliatura f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. ...
scapigliato agg. e scapigliato m. (f. -a) [part. pass. di scapigliare]. – 1. agg. Di persona, che ha i capelli in disordine, spettinati e arruffati: apparvero a me certi visi di donne scapigliato (Dante); ...