Scania (sved. Skåne) Contea della Svezia [...] seguito alla pace di Roskilde , vi subentrò la sovranità della Svezia, e inutilmente i Danesi ne tentarono la riconquista nel 1675-79, durante la cosiddetta guerra per la Scania. ... ...
Leggi Tutto
GULLBERG, Hjalmar. - Poeta svedese, nato in Scania nel 1898. Insieme a Lagerkvist ha contribuito a restaurare la spiritualità della poesia contro il sensualismo e l'anarchismo della generazione di scrittori proletarî e freudiani. Fine e dotto umanista, ostile a ogni forma di collettivismo (Gemenskap ...
Leggi Tutto
Blommér ‹blommér›, Nils Jakob Olsson. - Pittore svedese ( Scania 1816 - Roma 1853). Nei suoi quadri (tra cui La danza degli Elfi, 1848, Stoccolma , Mus. naz.; Loke e Sigur, ivi, Museo nordico) volle interpretare il sentimento della natura proprio del popolo svedese. ...
Leggi Tutto
Wiman ‹vìiman›, Anders. - Matematico svedese (n. Hammarlöf, Scania , 1865 - m. 1959); prof. nell'univ. di Uppsala (dal 1901). Le sue ricerche riguardano la teoria dei gruppi d'ordine finito, in relazione alla teoria delle equazioni e delle curve algebriche. Ha anche coltivato la teoria delle ...
Leggi Tutto
Bengtsson ‹bèṅtssoon›, Frans Gunnar. - Scrittore svedese (Tossjö, Scania , 1894 - Stoccolma 1954). Dopo un esordio lirico si dedicò al saggio erudito e alla biografia: Litteratörer och militärer ("Letterati e militari", 1929), De lång-håriga Merovingerna ("I chiomati Merovingi", 1933); Karl XII ( ...
Leggi Tutto
PERSZON′ Axel Waldemar. - Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); passato agli studî di archeologia classica, nel 1924 fu nominato ordinario di archeologia classica e storia ...
Leggi Tutto
HÄLSINGBORG (A. T., 63-64). - Città costiera della Scania (Svezia meridionale), situata sul punto più stretto dell'Öresund nella provincia (län) di Malmöhus, di fronte alla città [...] antichi dell'Europa settentrionale, e nel Medioevo fu un centro importante del commercio della Scania. La sua situazione nel punto più stretto dell'Öresund, dove passa la maggior ... ...
Leggi Tutto
Lovén ‹luvéen›, Nils. - Pastore e letterato svedese (Reng, Scania , 1796 - Espö 1858). Fra le sue traduzioni meritano di essere ricordate quelle della Divina commedia (1856-57) e dei Lusiadi di Camões (1839). Interessanti anche dal punto di vista folcloristico i ricordi d'infanzia pubblicati sotto ...
Leggi Tutto
BENGTSSON, Frans Gunnar. - Scrittore svedese, nato a Tossjö, in Scania, il 4 ottobre 1894, morto il 19 dicembre 1954. Dopo un esordio lirico in cui riprende modi e forme della poesia di fine secolo (Tärningkast, Il gioco dei dadi, 1923; Legenden om Babel, La leggenda di Babele, 1925) si è dedicato ...
Leggi Tutto
Toll ‹tòl›, Johan Kristofer. - Uomo politico e generale svedese (Mölleröd, Scania , [...] 1743 - Bäckaskog, Scania, 1817); partecipò al colpo di stato di re Gustavo III, impadronendosi della fortezza di Kristianstad (1772). Capo della Commissione di difesa nazionale, fu ... ...
Leggi Tutto
scana scana f. [forse alteraz. di sanna, zanna per raccostamento a cane1], ant. – Zanna, dente aguzzo di cani e belve: mi parieno stanchi Lo padre e ’ figli, e con l’agute scane Mi parea lor veder fender ...
agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni ...