Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; [...] precambriani e a E di fasce orogeniche più giovani, tra cui è quella caledoniana (Alpi Scandinave). Le coste, molto sviluppate, sono a O alte e rocciose, incise da profondi fiordi ... ...
Leggi Tutto
Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel [...] 1.1 Le originiSecondo l’antico mito longobardo delle origini, i L., provenienti dalla Scandinavia , sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave carestia. La ...
Leggi Tutto
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico [...] seggi, mentre alla coalizione di centrosinistra sono stati assegnati 80 seggi. lingua La Scandinavia ebbe in antico una lingua scritta comune (il ‘nordico comune’ o ‘runico’). Con ...
Leggi Tutto
glint Tipo di coste a picco, frequente in Scandinavia , Finlandia ed Estonia , causato dall’erosione in rocce a strati poco inclinati e di diversa consistenza. Il termine corrisponde all’italiano falesia. Nell’Estonia settentrionale in alcuni punti il g. dà direttamente sul mare (su cui è alto fino ...
Leggi Tutto
Burgundi (lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente [...] proveniente dalla Scandinavia . Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella zona della Netze e della Vistola , migrarono poi verso S insieme ai Vandali. Nella grande invasione della ...
Leggi Tutto
Fennoscandia Nome (comp. del lat. Fenni «Finni» e Scandia « [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/scandinavia/">Scandinavia ») con cui talvolta è indicata la parte d’Europa che comprende la Finlandia e la penisola ...
Leggi Tutto
AULIN, Tor. - Violinista, forse il più considerevole che la Scandinavia abbia dato dopo Ole Bull, nacque a Stoccolma il 10 settembre 1866 e vi morì il 10 maggio 1914. Fu violino di spalla del Teatro Reale e poi direttore d'orchestra a Stoccolma e a Goteborg. Fondò nel 1887 un quartetto Aulin e compì ...
Leggi Tutto
scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo [...] . Il minerale più ricco di s. è la thortveitite (ca. 40% in Sc2O3), trovata in Scandinavia , in piccole quantità; lo si ritrova anche nella wiikite, nei minerali di stagno e di ...
Leggi Tutto
ARTICO-BALTICA, Civiltà. - Civiltà di popoli cacciatori dell'età neolitica diffusa nella Scandinavia settentrionale ed in Finlandia, con contatti in direzione della Siberia (v. Preistorica, arte), alla quale sono da attribuire le incisioni rupestri della Norvegia, a carattere realistico, che vengono ...
Leggi Tutto
Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica [...] a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le altre regioni intorno al Mar Baltico occidentale fino alla Vistola e le ...
Leggi Tutto
scandinaviano agg. e scandinaviano m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.