scalamusicale Successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l'ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale. Nel sistema temperato occid., a [...] diatoniche procedenti per toni e semitoni, la scala di modo maggiore (o scala maggiore) e la scala di modo minore (o scala minore), formate da sette suoni a distanza prestabilita ... ...
Leggi Tutto
scala Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata [...] due unità di misura. musica Per l'uso del termine in musica ➔ scalamusicale. tecnica 1. Scala idraulicaApparecchio elevatore (detto anche piattaforma di lavoro) costituito da una ... ...
Leggi Tutto
scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di [...] . Di questo genere sono per esempio la scala Richter, che misura l’energia sprigionata da un terremoto, e la scalamusicale in cui a intervalli uguali corrispondono rapporti di ... ...
Leggi Tutto
scala logaritmica corrispondenza tra numeri x reali positivi (in genere, misure di una grandezza) e punti P su una retta, tale che a ogni numero x associa il punto di ascissa ξ = [...] corrispondono coppie di numeri i cui rapporti sono costanti. Per esempio, la scalamusicale è una scala logaritmica, perché all’“intervallo” di un’ottava corrispondono note le cui ... ...
Leggi Tutto
do Nome dato in Italia e nella [...] maggior parte dei paesi latini alla prima nota della scalamusicale fondamentale, detta appunto scala di do, che altri paesi (per es., la Francia ) indicano anche con l’antico nome ...
Leggi Tutto
blues Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni [...] uso delle blue notes (abbassamento di un semitono del 3°, 5° e 7° grado della scalamusicale, con sovrapporsi del modo minore a quello maggiore). Le tematiche – gioie e dolori dell ... ...
Leggi Tutto
campana Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), [...] un unico suono, ma una serie di campane, intonate secondo la scalamusicale, può anche eseguire passi musicali, specialmente quando sia collegata ad appositi congegni, tastiere ecc ...
Leggi Tutto
grado In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di [...] 1°, 2° grado ecc. musica Ciascuno dei sette suoni di una scalamusicale diatonica o dei dodici della scala cromatica. Movimento per g. congiuntiè quello di una voce procedente da ...
Leggi Tutto
Newlands ‹ni̯ùulëndʃ›, John Alexander Reina. - Chimico (Londra [...] successione legge delle ottave (1864), per similitudine con le relazioni tra le note della scalamusicale. Il limite della regola trovata da N., di cui comunque tenne conto D. I ...
Leggi Tutto
esatonale Sistema musicale costituito di sei suoni diversi per altezza. Scala e. (detta anche esafonale o esatonica): scala [...] musicale su sei gradi tutti distanti l’uno dall’altro un tono intero. Preceduta, nella storia, da sporadici e limitati accenni (per es., presso F. Liszt e R. Wagner), la scala e. ... ...
Leggi Tutto
scala scala f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o ...
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità ...