Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Impero persiano: tali circoscrizioni, pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti ...
Leggi Tutto
(iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes). - In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome [...] degli strateghi greci), trattato volta a volta con lievi differenze (v. ritratto, n. 4). Le satrapie, nel riordinamento di Dario I, 518 a. C., erano 20, poi il loro numero fu ... ...
Leggi Tutto
Molóne (gr. Μόλων). - Satrapo (m. 220 a. C.) di Media, con il fratello Alessandro, satrapo di Perside, preposto da [...] " score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/antioco/">Antioco III al governo delle "satrapie superiori" (regioni orientali) dell'impero seleucidico; si ribellò (222) con il fratello ... ...
Leggi Tutto
('Αριοβαρζάνης, Ariobarzānes). - Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia [...] Asso fu liberato per opera di Timoteo e Agesilao e poté in parte ricuperare la sua satrapia che gli era contrastata da Artabazo figlio più giovane di Farnabazo, inviato dal re per ... ...
Leggi Tutto
Dàtame (gr. Δατάμης, lat. Datămes). - Satrapo persiano (sec. 4º a. C.); dotato di non comune ingegno militare, fu da Artaserse II nominato satrapo di [...] dalla quale fu però ben presto richiamato. Fu tra i più attivi della lunga rivolta dei satrapi, iniziatasi verso il 370, ma, tradito, fu ucciso per istigazione di Artaserse (359-58 ... ...
Leggi Tutto
Tiribazo ‹-ƷƷo› (gr. Τειρίβαζος, Τιρίβαζος). - Satrapo persiano (secc. 5º-4º a. C.) dell'Armenia, combatté (401) [...] contro Ciro a Cunassa; poi (392) passò alla satrapia della Lidia ed ebbe negli anni successivi una parte di primissimo piano nella condotta delle operazioni militari e soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Bèsso (gr. Βησσός). - Satrapo della Battriana , combatté con Dario III alla battaglia di Gaugamela (331 a. C.) contro Alessandro Magno. Dopo la sconfitta del suo re lo seguì nella fuga, ma poi, fattolo prigioniero, assunse col nome di Artaserse il titolo regio senza però disarmare dinanzi all' ...
Leggi Tutto
Ecatòmno (gr. ῾Eκατόμνως). - Satrapo della Caria tra il 390 circa e il 377 a. C. Sebbene non si ribellasse apertamente alla Persia, di cui aveva comandato la flotta contro Evagora di Cipro (391), iniziò o accentuò il movimento autonomistico dei principi carî. Contribuì anche notevolmente alla ...
Leggi Tutto
Farnabazo ‹-ƷƷo› (gr. Φαρνάβαζος, lat. Pharnabazus). - Satrapo persiano (circa 450-370 a. C.) della Frigia ellespontica a partire [...] (385; 373). È da distinguere dal nonno, omonimo, che lo aveva preceduto nel governo della stessa satrapia, e da un nipote che nel 334-332 comandò la flotta persiana dell'Egeo nelle ... ...
Leggi Tutto
Fratafèrne (gr. Φραταϕέρνης). - Satrapo persiano che comandò Parti e Ircani nella battaglia di Gaugamela [...] di Partia e Ircania e gli affidò varie imprese di fiducia. La satrapia gli fu riconfermata dopo la morte di Alessandro (323); tuttavia, nella successiva spartizione di Triparadiso ... ...
Leggi Tutto
sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) satrapo m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. ...
satrapìa satrapia f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche ...