satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Impero persiano da Dario I sullo scorcio [...] s. persiane, governate ciascuna da un satrapo, furono frequenti i tentativi autonomistici che Caria). Nelle s. ellenistiche ai satrapi subentrarono come governatori gli strateghi. ... ...
Leggi Tutto
Drangiana Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan ), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la D. passò poi ai Seleucidi, quindi ai re di Battriana e infine ai Parti. Sotto i Sasanidi ebbe regime feudale. ...
Leggi Tutto
Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Impero persiano: tali circoscrizioni, pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti ...
Leggi Tutto
Ircania (gr. ῾Υρκανία) Regione dell’antica Persia (od. Mazandaran), a S del [...] 2.5" df="None" uri="/enciclopedia/mar-caspio/">Mar Caspio . Fu sede di un’importante satrapia dell’Impero persiano. Dopo Alessandro, fece parte del regno di Siria dei Seleucidi, ai ...
Leggi Tutto
(ant. pers. Margush, Μαργιανή-). - Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a sé, [...] : fu infatti teatro d'una ribellione di un indigeno Prāda, vinto nel 521 dal satrapo di Battriana. Conquistata da Alessandro, fece parte dell'impero seleucidico; Antioco I vi fondò ... ...
Leggi Tutto
BATTRIANA (Βατριανή, Βάκτρα; Bactriana). - Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone [...] degli Achemenidi, se n'era proclamato re (330). Fece parte come satrapia dell'impero seleucide sino a che il satrapo Diodoto nella metà del sec. III, con l'aiuto delle colonie ...
Leggi Tutto
Pixòdaro (gr. Πιξώδαρος). - Figlio (m. 334 a. C.) ultimogenito di Ecatomno; s'impadronì della satrapia della Caria scacciandone la sorella Ada (340); morì poco prima che Alessandro Magno conquistasse la regione. ...
Leggi Tutto
Nearco. - Ammiraglio macedone (sec. 4º a. C.) nato a Creta; ufficiale di Alessandro Magno, da lui (334) ebbe la satrapia di Licia [...] e nominato navarco per la spedizione d'Arabia, alla morte di Alessandro si ritirò nella satrapia dove attese a redigere la narrazione del suo viaggio, di cui poi Arriano si valse ... ...
Leggi Tutto
Arachosia Antica regione tra la Drangiana e [...] l’Indo, corrispondente all’incirca all’odierna provincia afghana di Qandahar . Formava una satrapia dell’impero persiano e seguì poi le sorti dell’Impero seleucidico. Nel 1° sec. a ...
Leggi Tutto
Tiribazo ‹-ƷƷo› (gr. Τειρίβαζος, Τιρίβαζος). - Satrapo persiano (secc. 5º-4º a. C.) dell'Armenia, combatté (401) [...] contro Ciro a Cunassa; poi (392) passò alla satrapia della Lidia ed ebbe negli anni successivi una parte di primissimo piano nella condotta delle operazioni militari e soprattutto ... ...
Leggi Tutto
satrapìa satrapia f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche ...