satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i [...] superiori. Molto importanti sono le orbite equatoriali geostazionarie (→ geostazionario, satellite). 2. Tipi Il primo satellite artificiale terrestre fu messo in orbita nel 1957 ... ...
Leggi Tutto
stazionario astronomia Un pianeta è detto s. quando è in stazione, cioè quando appare fermo in cielo prima d’invertire [...] da apparire immobile a un osservatore che si trovi sull’astro; si parla di satellitegeostazionario nel caso particolare in cui l’astro sia la Terra. biologia Si dice dello stato ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, [...] e una secolare (che cresce cioè col tempo), tende a spostare il satellitegeostazionario indefinitamente dalla sua posizione nominale. L'accelerazione da essa prodotta varia a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] è ormai pratica frequente la connessione via luce laser tra un satellite di t. e un satellitegeostazionario per le telecomunicazioni, in modo che quest'ultimo agisca da ponte ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914). - Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari [...] cui il campo elettrico è appena 3 dB al di sotto del massimo nell'interno dell'area) di un satellitegeostazionario per l'Italia. Gl'impianti di trasmissione installati a bordo dei ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558). - Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] in modo da "vedere" un segmento più o meno ampio dell'arco di visibilità del satellitegeostazionario; l'illuminatore (o gl'illuminatori) è situato in un punto (o in vari punti ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione (App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, [...] la società World Space ha reso disponibile un sistema radio digitale con il satellitegeostazionario Afrisat. Lo specifico ricevitore deve essere dotato di un'antenna di dimensioni ...
Leggi Tutto
AEROLOGIA (I, p. 592; App. I, p. 28; II,1, p. 31; III,1, p. 22). - Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di [...] .200 km, cioè, dal centro della Terra); da sottolineare che da un satellitegeostazionario non è possibile effettuare rilevamenti di qualche utilità sulle calotte polari, qualunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui [...] , la costruzione e il lancio di satelliti artificiali terrestri per ricerche scientifiche e tecniche; il satellitegeostazionario SIRIO, invece, progettato per esperimenti di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica [...] modo l'installazione nello spazio di grandi capacità di comunicazione. Un inconveniente del satellitegeostazionario è il lungo tragitto (terra-spazio-terra) che i segnali debbono ... ...
Leggi Tutto
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono ...
satèllite satellite m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ...