Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, [...] , che il grande poema di J.W. Goethe rinnova e accresce di simboli e significati. Il satanismo di questo periodo si unisce del resto, a vari livelli, e con una resa artistica molto ... ...
Leggi Tutto
Satàn. - Il nome di Satana (sempre che valga per questo senso) ricorre in If VII 1 Pape Satàn, pape Satàn aleppe! (v.; l'occorrenza di Mn III IX 10 è citazione da Matt. 16, 22). Negli altri casi D. usa ‛ Dite ' o ‛ Lucifero ': v. queste voci. ...
Leggi Tutto
È in uscita nelle sale In nomine Satan, opera prima di Emanuele Cerman ispirata alla sciagurata vicenda delle Bestie di Satana (una serie di omicidi e suicidi indotti, emersi dieci anni fa e commessi da un gruppo di ragazzi nella provincia di Varese, ...
Leggi Tutto
Lucifero Il principe e il più bello degli angeli, che promosse la loro ribellione. Sconfitto dall’arcangelo [...] df="None" uri="/enciclopedia/michele/">Michele , fu precipitato nell’inferno, dove divenne il capo dei demoni. È identificabile quindi con Satana. ...
Leggi Tutto
IBLĪS. - Nome proprio del diavolo (non epiteto come ashshaiṭān "il satana") nel Corano e quindi nell'islamismo; assai probabilmente corruzione del greco διάβολος. Le credenze musulmane intorno a Iblīs (che il Corano dice dannato perché fu il solo angelo che rifiutò d'obbedire all'ordine dato da Dio ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca Il pittore che ha raccontato la fine del mondo Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, con le loro composizioni monumentali e gli intrecci di figure, testimoniano il clima d’inquietudine interiore e di crisi ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe. - Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere di D. e [...] " 31 dic. 1889, 4-8; A.G. Fosco, I due versi della D.C. " Pape Satan, pape Satan, aleppe " e " Rafal mai amech zabi almi " interpretati colla lingua ebraica, Sebenico 1889; ID., Un ... ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe A.). - Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, [...] l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico realizzando ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]). - Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. - Fuori del [...] che G. fosse pio per interesse materiale; e allora Jahvè permette, a prova, che il śaṭan faccia cadere su G. le più gravi sventure. Così avviene, per una serie ininterrotta di ...
Leggi Tutto
diavoloSecondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. [...] regno di Dio; nell’Apocalisse canonica, ove si identificano il dragone, il serpente, il diavolo o satana, si profila la lotta finale tra angeli e d. fino alla vittoria dei primi. L ...
Leggi Tutto
sàtana (più com. Sàtana; ant. Satàn, Satanno) s. m. [dal lat. tardo, eccles., Satan o Satanas, gr. Sat¿¿ o Sata¿¿¿, dall’ebr. sa¿an «avversario, nemico»]. – Il demonio, e, in partic., il principe dei demonî, Lucifero: Salute, o Satana, O ribellione,...
satànico agg. [dal gr. eccles. Sata¿¿¿¿¿] (pl. m. -ci). – 1. Di Satana, proprio di Satana, o comunque connesso con Satana, cioè col demonio: il regno s.; un’apparizione s.; tentazioni s.; riti s.; sette s.; anche, ispirato, posseduto da Satana:...