Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle [...] antica tale genitivo, che s’incontra nel nordico, nell’alto tedesco, nell’inglese (anglo-sassone), ma non nel gotico, era espresso premettendo al nome della cosa posseduta il nome ... ...
Leggi Tutto
Vitichindo (o Vidichindo o Viduchindo; ted. Widukind). - Capo dei Sassoni (m. tra l'804 e l'812). Di nobile famiglia della [...] ="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/vestfalia/">Vestfalia , fu capo dei Sassoni nella lotta contro Carlomagno; postosi alla testa delle classi inferiori (la nobiltà era ... ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel [...] del re Offa di Mercia. Il successore Egberto detronizzò il re di Mercia (825) e i Sassoni dell’Ovest si annetterono il Sussex , il Surrey , il Kent e l’Essex, raggiungendo così la ... ...
Leggi Tutto
Centwine ‹kéntuine›. - Re dei Sassoni occidentali (m. 685); salito al trono nel 676, combatté i Gallesi, occupando una parte della regione. Diede rifugio e protezione al missionario Wilfrith. ...
Leggi Tutto
Cerdic ‹čérdič›. - Re dei Sassoni occidentali (m. 534); sbarcato in Inghilterra , s'insediò (495) nei pressi di Southampton . Nel 508 sconfisse i Britanni, conquistando la parte meridionale del Hampshire , e in seguito (519), vinta la battaglia di Charford, poté occupare l'intera vallata dell'Avon. ...
Leggi Tutto
SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni). - È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, [...] tra il 1220 e il 1235. La raccolta, che contiene il diritto consuetudinario sassone, è divisa in due parti, l'una dedicata al diritto generale e l'altra al diritto feudale. Sebbene ... ...
Leggi Tutto
Anglosassoni Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del [...] I primi colonizzarono l’ Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i Sassoni si stabilirono nell’ Essex , Sussex e Wessex , e gli Iuti (i primi invasori ... ...
Leggi Tutto
Danièle vescovo di Winchester. - Vescovo dei Sassoni occidentali (m. Malmesbury 745); vescovo di Winchester (705), fu amico di Beda, cui fornì materiali per la Storia ecclesiastica, e specialmente di s. Bonifacio, che sostenne spiritualmente e materialmente nella missione in Germania . ...
Leggi Tutto
Cenwalh ‹kénualkℎ› (o Coinwalch). - Re dei Sassoni occidentali (m. 672); successe al padre Cynegils nel 643. Avendo ripudiata la moglie, sorella di Penda re di Mercia , fu scacciato verso il 645 dal cognato e si rifugiò presso Anna re degli Angli orientali. Convertitosi al cristianesimo, riconquistò ...
Leggi Tutto
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e sassone m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ...
sassoniano agg. e sassoniano m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto ...