Saragozza (sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva e Gállego, al centro di una fertile piana irrigua che contrasta con l’aridità della ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1). - La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 a.C. da veterani delle legioni IV Macedonica, VI Victrix e X Gemina [...] ., Los orígenes de Zaragoza y la época de Augusto. Estado actual de los conocimientos, Saragozza 1983; M. Beltrán Lloris, A. Mostalác, j. Paz, M. C. Aguarod, La arqueología urbana ... ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza). - Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina dopo le guerre [...] di dati non sempre dovutamente interpretati); A. Abbad, Catalogo Monumental de España, Saragozza 1957 (segue in genere il Galiay), A. Beltrán, in Archivo Español de Arqueología ... ...
Leggi Tutto
Vincènzo di Saragozza , santo. [...] - Protomartire spagnolo (forse originario di Huesca ), diacono del vescovo Valerio di Saragozza, fu giustiziato a Valencia durante la persecuzione di Diocleziano (probabilmente nel ... ...
Leggi Tutto
BRAULIO di Saragozza, santo. - Vescovo di Saragozza nel sec. VII, morto circa il 650. Fu grande amico d'Isidoro di Siviglia (v.) e forse ispiratore e consigliere di molte opere di lui. Le Etymologiae d'Isidoro furono da lui riviste e divise in venti libri. È sua la Praen0tatio librorum divi Isidori, ...
Leggi Tutto
Braulióne (lat. Braulio) di Saragozza , santo/">santo . - Vescovo di questa città (m. intorno al 650). Grande amico d'Isidoro di Siviglia , forse ispiratore e consigliere di molte opere di lui. Le Etymologiae d'Isidoro furono da lui rivedute e divise in venti libri. È sua, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
Baḥyā ‹bàḥiaa› ben Āshēr di [...] href="/enciclopedia/saragozza/"> Saragozza . - Cabalista ed esegeta ebreo spagnolo (morto verso il 1340); scrisse commenti al Pentateuco, a Giobbe , un'opera sulla fede e altre ...
Leggi Tutto
Marco Màssimo. - Vescovo di Saragozza (sec. 7º). Gli fu attribuita una continuazione della cronaca di Flavio Lucio Destro, nella quale erano esposte le vicende storiche, specialmente spagnole, dal 468 al 644. Tale opera è però sicuramente un falso dello spagnolo Jerónimo Román de la Higuera (sec. 16 ...
Leggi Tutto
Ludovico da Caspe. - Teologo ( Saragozza 1582 - ivi 1647). Cappuccino (dal 1600), fu ministro e poi definitore dell'ordine in Aragona . Scrisse un Cursus theologicus (1641) in cui su base tomistica sviluppava anche spunti ricavati da s. Bonaventura. Difese in un'Apologia gli Annales Minorum ...
Leggi Tutto
Blasco, Eusebio. - Scrittore spagnolo [...] ( Saragozza 1844 - Madrid 1903); giornalista, poeta lirico (Arpegios, 1866; Soledades, 1877; e Poesías festivas, 1880) e narratore, ebbe fama soprattutto per le sue briose commedie ...
Leggi Tutto
mal udente s. mal udente e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già ...