SantoDomingo (SantoDomingo de Guzmán) Città capitale della Repubblica Dominicana (3.172.152 ab. nel 2017), capoluogo del Distrito Nacional, situata sulla costa meridionale, presso la foce del fiume Ozama. È il principale centro economico del paese, con industrie alimentari, metallurgiche, chimiche ...
Leggi Tutto
Hispaniola (latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi [...] da C. Colombo Española (da cui H.), ma ben presto prevalse il nome di SantoDomingo , dalla città omonima fondata nel 1496 da B. Colombo sulla costa meridionale dell’isola ...
Leggi Tutto
SantoDomingo, María de. - Domenicana spagnola (n. Bilbao fine 15º sec. - m. ivi 1547), autrice di un trattato di mistica, Oración y contemplación (pubbl. tra il 1517 e il 1522). ...
Leggi Tutto
SANTODOMINGO de Silos. - Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata [...] e 9 febbraio 1899; E. Roulin, L'ancien trésor de l'abbaye de Silos, Parigi 1901; E. Bertaux, SantoDomingo de Silos, in Gaz. des beaux-arts, 1906, II, pp. 27-44; J. Pérez de Urbel ... ...
Leggi Tutto
Tehuantepec ( SantoDomingo Tehuantepec) Cittadina del Messico (39.529 ab. nel 2005), nello Stato di Oaxaca , nella regione istmica omonima, sul fiume omonimo, 18 km a N di Salina Cruz. È centro commerciale (riso, mais, canna da zucchero, cotone) sulla ferrovia e sull’autostrada transistmiche. ...
Leggi Tutto
Fernández Reyna, Leonel Antonio. – Uomo politico dominicano (n. SantoDomingo 1953). Laureato in legge e scienze politiche presso l’Università autonoma [...] di SantoDomingo (1978), prima di intraprendere la carriera politica ha lavorato come giornalista e docente universitario. Militante del Partito di liberazione dominicana (PLD), fu ... ...
Leggi Tutto
Forment ‹-ént›, Damián. - Scultore (Valenza 1480 circa - [...] df="None" uri="/enciclopedia/santo-domingo/">SantoDomingo de la Calzada 1541). In Italia studiò attentamente le opere di Donatello. Nel 1510 lavorò a Saragozza (altare maggiore ...
Leggi Tutto
Heureaux ‹öró›, Ulises. - Uomo politico di Santo [...] Domingo (Cap Haïtien 1844 - Moca 1899); dominò la vita politica del paese governando quasi ininterrottamente tra il 1882 e il 1899 in modo dittatoriale (nel 1884 era stato eletto ... ...
Leggi Tutto
Dominicana, Repubblica Stato dell’America Centrale, [...] oltre il 59% la popolazione urbana, per circa un terzo concentrata nella capitale SantoDomingo, principale polo produttivo del paese. La seconda città è Santiago de los Caballeros ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (SantoDomingo de Guzmán; A. T., 153154). - Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in [...] del fiume nel luogo che ancora oggi occupa. San Domingo contava 30.952 ab. nel 1920, 45.000 nel Mercedes, San Michele, S. Lazzaro, Sant'Andrea, il palazzo arcivescovile, quello di ... ...
Leggi Tutto
dominicano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola ...
merengue ‹merénge› s. merengue, spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.