SantiagodeCompostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. [...] pellegrinaggi del mondo cristiano; poi l’afflusso si fece enorme, e divenne famoso il camino deSantiago , che univa Barcellona a Padrón sull’Atlantico ed era dotato di rifugi e di ... ...
Leggi Tutto
Rajoy Brey, Mariano. - Uomo politico spagnolo (n. SantiagodeCompostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello [...] presidente C. Puigdemont, del quale ha assunto la carica delegandola alla vicepremier S. Sáenz de Santamaría. Nel giugno 2018, a seguito dell'approvazione di una mozione di censura ... ...
Leggi Tutto
Castro ‹kàstro›, Rosalía de. - Poetessa spagnola ( Santiago [...] deCompostela 1837 - Padrón 1885); la sua opera è ispirata a una rassegnata mestizia, che gravò prose anch'esse in spagnolo: El caballero de las botas azules (1867), El primer loco ... ...
Leggi Tutto
Casas y Novoa ‹... nobℎóa›, Fernando. - Architetto (n. [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/santiago-de-compostela/">SantiagodeCompostela - m. 1749), allievo di A. de Andrade. Tra le sue opere, il chiostro della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Rajoi, [...] Mariano. – Politico spagnolo (n. SantiagodeCompostela 1955) e attuale presidente del governo. Attivo fin da giovane nelle fila della destra popolare, ha ricoperto prima alcune ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo. - Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere [...] Il del titolo di cavaliere di SantiagodeCompostela; egli inoltre aveva già ricevuto R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. 16 ss.; G. De' Ricci, Cronaca 1532-1606, a cura di G. Sapori, ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] -Manṣūr, che invase il regno di León e conquistò Barcellona, giungendo fino a SantiagodeCompostela (997). Morto al-Manṣūr (1002), lotte civili e razziali, rivolgimenti sociali a ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione di regno [...] Saint-Jacques, C. è presentato invece come il primo pellegrino verso SantiagodeCompostela, coinvolto in una serie di lotte combattute in Spagna contro gli infedeli, all'interno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni di ceppo e cultura iberica [...] las estatuas-columnas en el Norte de Portugal, "Actas de II Coloquio Galaico-Minhoto, SantiagodeCompostela 1984", SantiagodeCompostela 1984, II, pp. 127-135; J. Mattoso, João ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo [...] a un gruppo di pellegrini greci che aveva assalito mentre si recavano a SantiagodeCompostela. D’altra parte, proprio allora, il pericolo ottomano tornava a farsi pressante. Il ... ...
Leggi Tutto
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ...