Santerno Fiume della Romagna (99 km; bacino [...] valle si allarga e il S. sbocca in pianura, passando a S di Imola ; rasenta Mordano e Sant’Agata sul Santerno e, dirigendosi prima a N e poi a NE, sfocia nel Reno a N di Voltana. ... ...
Leggi Tutto
Sant’Agata sul Santerno Comune della prov. [...] di Ravenna (9,5 km2 con 2570 ab. nel 2008). Il centro è situato a 14 m s.l.m., sulla sponda sinistra del fiume Santerno. Ha pianta regolare e avanzi di un castello del 15° secolo. ... ...
Leggi Tutto
IMOLA (Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore fino all'Età del Ferro. Il Monte Castellaccio, a S della città, fu sede di un abitato dell'Età del Bronzo e numerose ...
Leggi Tutto
Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/santerno/">Santerno , allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è esteso verso SE fino risalire ...
Leggi Tutto
Futa, Passo della Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (903 m s.l.m.), tra le valli del fiume [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/santerno/">Santerno e del fiume Sieve; è attraversato da una strada che unisce Bologna (a 61,5 km) con Firenze (a 42,5 km). ...
Leggi Tutto
MASSA Lombarda (A. T., 24-25-26). - Borgata della provincia di Ravenna (Emilia) posta in pianura a occidente del Santerno. L'abitato ha forma regolare, con fabbricati recenti: ma la chiesa parrocchiale ha qualche parte che mostra la primitiva sua architettura. Nel 1921, nel centro erano raccolti ...
Leggi Tutto
Gesso, Vena del Breve catena trasversale del Subappennino [...] romagnolo, fra Brisighella in Val di Lamone e Tossignano in Val di Santerno . La sua costituzione, in prevalenza di selenite, le conferisce forme acute, frastagliate e molto ...
Leggi Tutto
Firenzuola Comune della prov. di Firenze [...] ,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno . Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie). ...
Leggi Tutto
Mordano Comune della prov. di Bologna (21,5 km2 con 4465 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola, presso la riva destra del f. [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/santerno/">Santerno . Il territorio è una delle zone dove la centuriazione romana si è meglio conservata. ...
Leggi Tutto
Lugo Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 [...] con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno . È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame. La località era abitata ...
Leggi Tutto