SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40). - Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata a 67 km. NNE. da Lisbona e a [...] ricordate alcune fabbriche di cappelli e di tessuti a maglia. Per mezzo di un porto fluviale Santarêm esercita continuo e attivo commercio con Lisbona a S. e con Abrantes a N. ed è ... ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156). - Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata dai [...] di Marajó e a quelle di Caviana, del rio Maraca e di Cunany. La cultura di Santarém appare aver avuto il massimo sviluppo durante il declino di quella di Marajó e aver formato come ... ...
Leggi Tutto
Dionigi Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre Alfonso III nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie tra i due regni. Stipulò due concordati con il papato e fece devolvere i beni ...
Leggi Tutto
Taperinha Sito archeologico ubicato nella regione di Santarém (Brasile). Il giacimento ha restituito un materiale che attesta le prime fasi ceramiche dell’area tra l’8000 e il 6000 a.C. Tali datazioni sono più antiche di circa 3000 anni rispetto a quelle della ceramica andina e mesoamericana. Ciò ...
Leggi Tutto
Vila Nova de São Pedro Località presso Santarém (Portogallo), sede di un abitato preistorico che durò dall’Eneolitico fino alla civiltà del Bronzo inoltrata. Il sito presenta capanne a pianta circolare e quadrangolare e una fortezza centrale con spesse mura. Fu occupato, in due fasi, da genti dedite ...
Leggi Tutto
Azevedo, Guilherme de. - Scrittore e giornalista portoghese (Santarém 1839 - Parigi 1882). Dopo la sua prima raccolta di versi, Aparições (1867), s'impose all'attenzione del suo paese con Radiações da Noite (1871), in cui traduceva la sua aspirazione a novità politiche e sociali in versi ricchi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO infante di Portogallo, santo. - Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il Navigatore, per scacciare i Mori da Tangeri. Ma la ...
Leggi Tutto
Saramago ⟨sḁrḁmàgℎu⟩, José. - Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai ...
Leggi Tutto
CASTANHEDA, Ferñao Lopes de. - Storico portoghese nato a Santarem all'inizio del sec. XVI, morto a Coimbra il 23 marzo 1599. È noto per la sua Historia do descobrimento e conquista da India pelos Portuguezes: opera di grande importanza, la cui esattezza e ricchezza di dati e di notizie poteva ...
Leggi Tutto