Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] nell'isola nel 1781, il viceré marchese D. Caracciolo. L'abolizione del tribunale del Sant'Uffizio fu il segnale della lotta da lui impavidamente ingaggiata contro quanto era o gli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] reazionarie del paese. Il clero tuonò per anni contro quegli "ateisti", ai quali il Sant'Uffizio non mancò d'imbastire un processone (1688-93), che, per il nascosto intervento dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] hanno una sosta, a cagione soprattutto delle limitazioni della Controriforma e del Sant'Uffizio, ottengono in compenso una singolare fioritura le stampe popolari con due uomini ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 [...] al clero cattolico. Nel corso degli anni Novanta le ricerche condotte sul Sant'Uffizio dell'Inquisizione, "l'unico potere centrale operante nella penisola italiana" per oltre ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] avvio a una vasta opera di riforme: furono aboliti i tribunali eccezionali, quello del SantoUffizio, la censura sulla stampa e la giurisdizione dei vescovi sulle scuole e sulle ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642). La formazione e i primi scritti. Figlio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di [...] di dimora vigilata. I Discorsi intorno a due nuove scienze. Il divieto emesso dal Sant’Uffizio concerneva tutti gli scritti editi e inediti di G., ma non poté fermare la diffusione ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Fide di alcuni studi teologici, e si concluse nel 1819 con l'assoluzione da parte del Sant'Uffizio di tutte le opere sottoposte a esame(305). Questa crisi si collocò a cavallo dei ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi [...] Veneto», 1, 1871, pp. 446-447. Su circa 400 ammissioni, 204 erano per «cose venete», 17 per il Sant’Uffizio e Roma, 59 per lo Stato da Mar e il Levante, 20 per la Francia, 10 per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] la possibilità di vivere in abito secolare o sacerdotale. Le sue proposte furono esaminate dal Sant’Uffizio nelle sedute dell’11 aprile e del 22 agosto 1613 (Decreta 1613, ff. 413 ...
Leggi Tutto
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’uffizio divino, l’uffizio dei defunti, recitare l’uffizio, ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria ...
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, ...