Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna [...] 118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 ab. nel 2008). È unita alla Sardegna, nel lato ... ...
Leggi Tutto
Sant'Antioco, Isola di Isola (118,5 km2; 14.475 ab. cens. 2001), presso la costa sudoccid. della Sardegna, alla quale è unita da un istmo lungo 5 km. Poco [...] elevata, ha coste alte a O, basse a N e a S. È divisa nei comuni di Sant'Antioco e Calasetta. Risorse più importanti sono l'agricoltura (vite), la pesca, l'industria chimica e il ... ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo. - Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come orfano di guerra (il padre morì nel 1917) il L. ebbe diritto agli studi gratuiti avvalendosene con il massimo ...
Leggi Tutto
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis). - Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata da un istmo [...] di Adriano. Una tradizione non convalidata storicamente collega a S. il nome di Sant'Antioco medico e martire cristiano d'incerta cronologia. Topografia archeologica. - Benché d ... ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe. – Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), [...] in altre incombenze, fra cui il ripristino del ponte romano che congiungeva l’isola di Sant’Antioco alla Sardegna (Pescarmona, 1984, p. 88 nota 10). Ottenuto il 22 luglio 1775 il ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.639.591 ab. nel 2019, ripartiti in 377 Comuni; densità 68 ab./km2), costituita dall’isola [...] (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, a ...
Leggi Tutto
Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna [...] e Capo Teulada . Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). Le coste sono assai articolate da insenature e prominenze; per estesi tratti sono orlate ...
Leggi Tutto
Carbonia-Iglesias Ex provincia della Sardegna istituita nel 2001 (attiva dal 2005 al 2016), i cui capoluoghi congiunti erano Carbonia e Iglesias, [...] provincia comprendeva anche l'arcipelago del Sulcis, ossia le isole di San Pietro e Sant'Antioco, quest'ultima legata al territorio da un istmo artificiale; confina con le province ...
Leggi Tutto
tofet (o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti [...] a Cartagine , Susa ( Tunisia ), Costantina ( Algeria ), Mozia ( Sicilia ), Sant’Antioco e Monte Sirai ( Sardegna ). ...
Leggi Tutto
tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due ...
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la morte di un fratello; ...